Crescendo ho imparato ad apprezzare la lentezza di alcuni momenti
Le domeniche senza la sveglia che suona in cui posso rigirarmi nel letto e coccolare e lasciarmi coccolare fanno parte di questa nuova scoperta. Per molti di voi sembrerà una cosa banale,ma sono sempre stata tarantolata, agitata,ho sempre cercato di farne mille togliendo anche ore al mio sonno…
Impastare, cucinare, realizzare preparazioni che richiedono tempo,calma e pazienza sono state un altro buon esercizio non solo per la mia professione,ma anche per il mio carattere.
Cucinare con i miei figli è la somma di entrambe le cose insieme alla gioia e al divertimento che quei due riescono a regalarmi. Sono fantastici, anche se poi la farina è ovunque!!!
Non so se da grandi ricorderanno con affetto questi momenti, al momento sembrano divertirsi a creare pici, orecchiette, tortellini,ravioli, gnocchi d semolino e di patate.
Vi lascio la nostra ultima fatica: gli gnocchi di patate.
INGREDIENTI:
1 kg di patate rosse o gialle
160/200 g farina “00” (partite con 160g )
2 tuorli
5 g sale
Sale grosso per cottura patate
Preriscaldate il forno a 160°. Su una teglia da forno mettete uno strato di sale grosso e le patate con la buccia,ricopritele di sale e fatele cuocere per 45 minuti. Una volta cotte, lasciatele raffreddare sulla teglia col sale. Una volta intiepidite, togliete il sale,sbucciatele e passatele nello schiacciapatate. Fatele raffreddare completamente. Unite poi i tuorli, 160g di farina ed il sale. Potete unire altra farina se l’impasto lo richiede. Cercate di aggiungere massimo 200 g di farina per kg di patate. Formate un panetto da cui otterrete dei cilindri che poi taglierete con un coltellino della misura che vorrete. Passateli su una grattugia o su una forchetta per creare delle incisioni su cui il condimento si attaccherà ancor di più.
Metteteli su una teglia con della semola.
Cuoceteli in acqua bollente salata giusto il tempo di tornare a galla una volta immersi.
Conditeli a piacimento.
Growing up I learned to appreciate the slowness of some moments
Sundays without the alarm clock ringing where I can turn around in bed and cuddle and let myself be pampered are part of this new discovery. For many of you it will seem trivial, but I have always been overactive, agitated, I have always tried to make a thousand by taking even hours to my sleep…
Kneading, cooking, making time-consuming, time-consuming and patient preparations have been another good exercise not only for my profession, but also for my character.
Cooking with my children is the sum of both things along with the joy and fun that those two manage to give me. They’re great, even if the flour is everywhere!!!
I do not know if they will remember these moments fondly when they grow up, at the moment they seem to have fun creating pici, orecchiette, tortellini, ravioli, semolina dumplings and potato gnocchi.
I leave you our last effort: potato gnocchi.
Ingredients:
1 kg red or yellow potatoes
160/200g flour “00” (start with 160g )
2 egg yolks
5 g salt
Coarse salt for cooking potatoes
Semolina to taste
Preheat the oven to 160 degrees. On a baking pan put a layer of coarse salt and potatoes with the peel, cover them with salt and cook for 45 minutes. Once cooked, leave them to cool on the baking soil with salt. Once warmed, remove the salt, peel them and pass them into the potato masher. Let them cool completely. Then add the egg yolks, 160g of flour and salt. You can add more flour if the dough requires it. Try to add up to 200g of flour per kg of potatoes. Form a ball from which you will get cylinders that you will then cut with a knife of the size you want. Pass them on a grater or fork to create incisions on which the seasoning will stick even more.
Put them on a baking pan with semolina.
Cook them in boiling salted water just enough time to get back afloat once immersed.
Season to your liking
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.