Mia nonna usava condire la pasta con i pomodorini gratinati al forno: tritava i capperi, li metteva in padella con un po’ d’olio, e ci insaporiva i paccheri (cotti al dente, anzi li scolava prima così da terminare la cottura in padella con un po’ d’acqua di cottura, sostanzialmente risottava la pasta in poche parole… un vero mito!), poi li condiva con questi deliziosi pomodori e qualche foglia di basilico.
Oggi prepariamo la “pasta alla mediterranea”, ma vi assicuro che questi pomodorini, un po’ caramellati per la cottura in forno, sono un ottimo accompagnamento per piatti di carne, di pesce o vegani.
Io li adoro e, dopo averli assaggiati, sono certa che diventeranno una delle ricette che realizzerete più spesso: 5 minuti per prepararli e poi 40 minuti di cottura in forno, che potranno però essere sfruttati per fare altre cose in cucina o in casa.
Come quasi tutte le ricette che si tramandano da varie generazioni, anche questa non poteva che essere caratterizzata dalla regola del ‘quanto basta’… mia nonna faceva tutto a occhio, un po’ come noi quando prendiamo l’abitudine a cucinare le stesse cose o personalizziamo una ricetta… nel dubbio affidatevi al vostro istinto di amanti della cucina e di buongustai!
Potreste usare anche altri pomodorini, tipo pachino o ciliegini, ma, a mio avviso, il datterino rimane il più indicato perché è dolce e si caramellizza meglio, ha pochi semi, ha un gusto marcato ed ha un dimensione perfetta, specie per condire la pasta.
Ingredienti (per 6 persone/ teglia da forno standard):
500 g pomodori datterino
pan grattato q.b.
origano q.b.
zucchero di canna q.b.
olio extra vergine d’oliva q.b.
Preriscaldate il forno a 180° (statico).
Lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà longitudinalmente. Rivestite una placca da forno con della carta forno. Condite i pomodorini con olio e zucchero di canna. Metteteli sulla teglia in modo che la parte tagliata sia rivolta verso di voi e cospargeteli con un pò di pan grattato origano secco. Aggiungete il sale e un filo d’olio sopra la panatura.
Infornate per 40 minuti. Dovranno essere caramellati sotto e dorati e croccanti sopra.
Adesso non vi resta che assaggiarli e decidere se mangiarli così, accompagnati con una bruschetta, usarli per condirci una pasta oppure servirli insieme a del pesce spada ad esempio o a del formaggio.
My grandmother used to season the pasta with the gratin tomatoes in the oven: chopped the capers, put them in a pan with olive oil, and it flavoured the paccheri (cooked al dente, rather drained them first so as to finish cooking in a frying pan with some cooking water), then she served that pasta with these delicious tomatoes and some basil leaf.
Today we prepare the “Mediterranean pasta”, but I assure you that these tomatoes, a little caramelized for baking in the oven, are an excellent accompaniment for dishes of meat, fish or vegan.
I adore them and, after tasting them, I am sure they will become one of the recipes that you more often: 5 minutes to prepare them and then 40 minutes of baking in the oven, which can be used to do other things in the kitchen or at home.
Like almost all the recipes that are handed down from various generations, this also could only be characterized by the rule of ‘ just enough ‘ or ‘to taste’… my grandmother did everything using that rule, like us when we use to cook the same things or we personalize a recipe… In doubt rely on your instincts of lovers of cooking and gourmets!
You could also use other cherry tomatoes, such as Pachino cherry, but, in my opinion, the datterino is the most indicated because it is sweet and caramelizes better, has a few seeds, has a marked taste and has a perfect size, especially to season the dough.
INGREDIENTS (for 6 people/baking tray standard):
500 g datterino tomatoes
Grated pan to taste
Oregano to taste
Cane sugar to taste
Extra virgin olive oil to taste
Preheat the oven to 180 ° (static).
Wash the tomatoes well and cut in half lengthwise. Cover a baking plate with parchment paper. Season the tomatoes with oil and cane sugar. Put them on the baking tray so that the cut part is turned towards you and sprinkle with a bit of dry oregano breadcrumb. Add salt and a drizzle of oil over the breading.
Bake for 40 minutes. They will have to be caramelized under and golden and crunchy on top.
Now you just have to taste them and decide whether to eat them so, accompanied with a bruschetta, use them to tell us a pasta or serve them with swordfish for example or cheese.
Devi accedere per postare un commento.