Questo piatto lo hanno voluto i miei figli: amanti del cous cous e dei ceci, l’altro giorno mi hanno chiesto di fargli la ratatouille e hanno proposto di mettere tutti i loro ingredienti preferiti in un piatto da poter gustare in salotto guardando un film…indovinate quale?
Erano talmente contenti di aver contribuito alla realizzazione del piatto che lo hanno spolverato in un baleno, ridendo di gioia dopo ogni boccone e chiamandosi “chef” a vicenda. Troppo teneri.
La quarantena è dura, ma dopo quasi due mesi, finalmente anche loro si sono riabituati a mangiare meglio, a richiedere ingredienti più genuini…nessuno è a dieta,ma il cibo della mensa scolastica non è un granchè e pur mangiando continuamente adesso e facendo meno attività fisica del periodo pre-covid, sono fisicamente cambiati in meglio.
Questo piatto è la dimostrazione di ciò: cous cous anzichè la solita pasta(variare è importante, annoiarsi a tavola e prima ancora in cucina è molto deprimente), le verdure cucinate al forno hanno un gusto in più e sono molto appetitose e poi i ceci, legume immancabile e molto versatile, per avere un pò di proteine e tanti nutrienti fondamentali per il nostro organismo. Sabato ho riempito il carrello con i prodotti di Le Cotte così da avere pronte diverse preparazioni per la settimana: se è vero che la quarantena ci ha “regalato il tempo”, non so voi, ma lavorare da casa, gestire due didattiche a distanza e mandare avanti la casa da sola con due bambini, non sempre mi da modo di contare le pecore o di gingillarmi pensando al tempo disponibile…
Ingredienti (pirofila 26 cm di diametro- 4 persone)
400 g melanzane viola lunghe
500 g zucchine chiare
500 g di carote
1 cipolla rossa
500 g di passata di pomodoro
olio extra vergine di oliva
sale q.b.
acqua q.b.
pepe q.b.
4 rametti di timo
Origano q.b. (opzionale)
Preriscaldate il forno statico a 200°.
300 g cous cous (anche senza glutine)
200 g ceci cotti
Prezzemolo opzionale
Pelate le carote; lavate bene tutta la verdura e tagliatela a tocchetti uguali di circa 2 cm. Sbucciate e tritate le cipolle. Scaldate in padella dell’olio extravergine d’oliva e rosolate le cipolle, aggiungete un po’ d’acqua per farle appassire. Non appena le cipolle si saranno ammorbidite aggiungetevi la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe.
Prendete la teglia da forno rivestita di carta forno e versatevi dentro la salsa, unite le verdure tagliate a tocchetti.Aggiungete sale, olio e origano o timo.
Infornate per almeno 35 minuti o comunque fino a che le verdure non saranno arrostite e tenere.
Nel frattempo cuocete il cous cous come indicato sulla confezione.
Condite i ceci con sale e pepe e olio extra vergine di oliva.
Servite disponendo cous cous,ceci e verdure nel piatto.
My children wanted this dish: lovers of couscous and chickpeas, the other day they asked me to prepare ratatouille and proposed to put all their favorite ingredients in a dish that they could enjoy in the living room watching a movie… guess which one?
They were so pleased to have contributed to the realization of the dish that they dusted it in a heartbeat, laughing with joy after each bite and calling each other “chef”. So cute…
Quarantine is hard, but after almost two months, they finally got used to eating better, demanding more genuine ingredients… no one is on a diet, but the food at school is not so good and healthy and while they are constantly eating now and doing less physical activity than the pre-covid period, they have physically changed for the better.
This dish is a demonstration of this: couscous instead of the usual pasta (vary is important, getting bored at the table and before even in the kitchen is very depressing), the vegetables cooked in the oven have an extra taste and are very appetizing and then chickpeas, inevitable and very versatile legume, to have protein and nutrients so much fundamental to our organism. On Saturday I filled the trolley with the products of Le Cotte so that I had ready several preparations for the week: if it is true that the quarantine has “given us the time”, I do not know you, but work from home, manage two didactics at a distance and run the house alone with two children, not giving me the opportunity to enjoy free time or to waste time…
Ingredients (baking dish 26 cm in diameter- 4 people)
400g long purple eggplant
500g light zucchini
500g carrots
1 red onion
500g tomato purée
extra virgin olive oil
salt q.b.
water q.b.
pepper q.b.
4 sprigs of thyme
Oregano q.b. (optional)
Preheat the static oven to 200 degrees.
300g couscous (also gluten-free)
200g cooked chickpeas
Optional parsley
Peel the carrots; wash all the vegetables well and cut it into equal chunks of about 2 cm. Peel and chop the onions. Heat extra virgin olive oil in a pan and brown the onions, add a little water to make them wilt. As soon as the onions have softened, add the tomato purée, season with salt and pepper.
Take the baking tray lined with parched paper and pour into the sauce, add the chopped vegetables. Add salt, oil and oregano or thyme.
Bake for at least 35 minutes or at least until the vegetables are roasted and tender.
In the meantime, cook the couscous as indicated on the packaging.
Season the chickpeas with salt and pepper and extra virgin olive oil.
Serve with couscous, chickpeas and vegetables on the plate.
*Articolo in collaborazione con Azienda Agricola Le Cotte di Pistoia
Devi accedere per postare un commento.