Panforte

Il Panforte è uno dei dolci tipici della tradizione toscana.

Non è un dolce complicato, quanto meno nel procedimento. È un dolce complesso nel gusto perché è molto speziato, ricco di sapore grazie alla frutta secca e soprattutto a quella candita.

La cosa fondamentale per il panforte è la qualità degli ingredienti: vi prego di evitare di comprare canditi già tagliati a cubetti che trovate nelle scatoline di plastica al supermercato e la frutta secca deve esser super buona. È sbagliato pensare che col fatto che andrà cotta con altre cose non farà la differenza. Mandorle croccanti e nocciole tostate del Piemonte (questa è la mia variante).

Passiamo poi alle spezie: il mix di spezie per panforte è unico perché ogni speziale ha la sua ricetta e si guarda bene dal divulgarla (però sarà felice di vendervela) e se volete provare a farlo da voi vi dico subito che vi serviranno tantissime spezie in polvere come noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo, macis, anice, zenzero, cannella, pepe nero…etc etc.. c’è chi parte dal mix per lo speculoos o Pan d’Epice o panpepato…

Insomma personalizzate il panforte come volete, visto che lo dovrete mangiare voi e che non dovete venderlo a nessuno. Scegliete voi la frutta candita che preferite e quella secca.

Potete usare uno stampo a cerniera, foderarlo con carta forno e disporci un foglio di ostia, oppure potete usare dei dischi di fibra naturale circolari, rivestiti di carta forno, metterci l’ostia alla base o non metterla…anche lì gusto personale.

Ingredienti :

150 g zucchero

150 g miele d’acacia

30 g acqua

100 g farina

15 g cacao

1 g sale

1 bacca di vaniglia

10 g spezie per panforte

300 g mandorle non pelate

150 g nocciole tostatr del Piemonte

500 g frutta candita tagliata a cubetti (melone,arancia,cedro)

Fogli di ostia (opzionale)

Zucchero a velo per finitura

Mettete nella planetaria o in una ciotola la frutta secca, la farina, le spezie,il cacao e il sale,mescolate. Aggiungete la frutta candita.

In un pentolino mettete miele,zucchero e acqua, portate a 120°C e versate il tutto sul composto di frutta secca. Mescolate brevemente, così che sia tutto ben amalgamato.

Riempite gli stampi foderati di carta forno (spennellateli leggermente con olio di mais, così la carta si staccherà perfettamente) su cui avrete messo il foglio di ostia (opzionale) col composto e cuocete a 200° per 25 minuti se lo spessore del panforte è di 3 cm.

Togliete dal forno, fate raffreddare bene e poi spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

ENGLISH VERSION

Panforte is one of the typical desserts of the Tuscan tradition.

It’s not a complicated dessert, at least in the process. It is a complex dessert in taste because it is full of spices, rich in flavor thanks to dried fruit and above all candied fruit.

The fundamental thing for the panforte is the quality of the ingredients: please avoid buying candied fruits already cut into cubes that you find in the plastic boxes in the supermarket and the dried fruit must be super good. It’s wrong to think that with the fact that it’s going to have to be cooked with other things, it’s not going to make a difference. Crispy almonds and toasted hazelnuts from Piedmont (this is my variant).

Let’s move on to spices: the mix of spices for panforte is unique because each “speziale” has its own recipe and careful not to divulge it (but it will be happy to sell it to you) and if you want to try to do it yourself I tell you immediately that you will need many powdered spices such as nutmeg, cloves, coriander, macis, anise, ginger, cinnamon, black pepper … etc.. there are those who start from the mix for speculoos or Pan d’Epice or gingerbread…

In short, customize the panforte as you want, since you will have to eat it and that you do not have to sell it to anyone. You choose the candied fruit you prefer and the dried fruit.

You can use a hinged mold, line it with baking paper and arrange a sheet of host, or you can use circular natural fiber discs, coated with baking paper, put the host at the base or do not put it… even there personal taste.

Ingredients:

150 g sugar

150 g acacia honey

30 g water

100 g flour

15 g cocoa powder

1 g salt

1 vanilla berry

10 g spices for panforte

300 g un-peeled almonds

150 g piedmont hazelnuts

500 g candied fruit cut into cubes (melon, orange, cedar)

Ostia sheets (optional)

Icing sugar for finishing

Put dried fruit, flour, spices, cocoa and salt in the machine or in a bowl, mix. Add the candied fruit.

Put honey, sugar and water in a saucepan, bring to 120°C and pour everything over the dried fruit mixture. Stir briefly, so that everything is well blended.

Fill the molds lined with baking paper (brush them slightly with corn oil, so the paper will break away perfectly) on which you will have put the sheet of host (optional) with the mixture and cook at 200 ° for 25 minutes if the thickness of the panforte is 3 cm.

Remove from the oven, cool well and then sprinkle with plenty of icing sugar.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.