Lasagne con ragout di lenticchie

Lasagne con ragout di lenticchie: gente queste mettono d’accordo tutti, se poi usate la sfoglia senza glutine accontenterete anche i celiaci e se al posto del burro nella besciamella uniste la margarina o l’olio evo anche i vegani…

E vi assicuro che chi ama le lasagne col ragout di carne, amerà anche queste.

INGREDIENTI (6/8 persone):

Ragout di lenticchie:

600 g lenticchie cotte Le Cotte
2 carote
2 gambi di sedano
1 cipolla
500 g pomodori pelati
1 l brodo vegetale
Qualche rametto di rosmarino
4 foglie di alloro
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Salsa besciamella:
80 g burro (margarina vegetale)
80 g farina
900 ml latte (vegetale)
Noce moscata opzionale

Pasta fresca per lasagne (anche senza glutine o vegan)

Tritate finemente la cipolla assieme a sedano e carota, poi fateli appassire con 3 cucchiai d’olio evo. Versatevi i pomodori pelati tritati fate cuocere 15 minuti.

Unite le lenticchie e le erbe aromatiche. Aggiungete due mestoli di brodo e lasciate insaporire per altri 15 minuti. Salate, pepate.

Nel frattempo preparate la besciamella facendo fondere il burro, unendo la farina e dopo aver cotto qualche minuto il roux ottenuto, aggiungete metà latte freddo e stemperate con una frusta e poi unite il resto del latte. Sempre mescolando portate alla consistenza desiderata.

Prendete i pirottini o stampi da muffins o teglia da forno (ungete bene i contenitori), iniziate foderando gli stampi scelti con la pasta per lasagne, riempite con la besciamella e il ragout di lenticchie e adagiate sopra nuovamente la sfoglia di pasta fresca. Continuate così fino a che non avrete finito gli ingredienti.
Cuocete 15 minuti in forno caldo a 180°.

Servite le lasagne calde.

*Articolo in Collaborazione con Azienda Agricola Le Cotte di Pistoia

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.