Crostata al cioccolato fondente e lamponi


Frolla al cacao, ganache al cioccolato fondente, lamponi freschi, croccante al pistacchio e cofettura di lamponi.

Ingredienti:
Frolla al cacao:
150 g burro
150 g Zucchero semolato
1 Uovo
6 g Lievito per dolci
280 g Farina 00
25 g Cacao amaro in polvere

Per la ganache:
200 g panna fresca
280 g cioccolato fondente 60%

350 g lamponi freschi
50 g pistacchi sgusciati
Zucchero e acqua per caramello
250 g confettura di lamponi

Preparate la frolla mettendo burro e zucchero nella planetaria. Otterrete una sorta di impasto sabbioso, unite l’uovo e poi le polveri setacciate. Stendete l’impasto tra du fogli di carta forno ad uno spessore di 4-5 mm. Avvolgete con la pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero.

Prendete uno stampo da crostate a vostro piacimento. Rivestitelo con la frolla e procedete con la cottura in bianco avendo cura di bucherellare con i rebbi di una forchetta la vostra frolla e di disporre un foglio di carta forno con dei pesini sopra (tipo legumi secchi). Cuocete per venti minuti a 180°. Rimuovete i pesini e la carta forno e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Fate raffreddare la base di frolla prima di cospargerla con la confettura di lamponi.

Nel frattempo preparate la ganache al cioccolato.

Tritate il cioccolato fondente a pezzetti piccoli e mettetelo in una bowl. Portate a bollore la panna liquida in un pentolino e versatela sopra il cioccolato, girate con una spatola partendo dal centro finché non otterrete un composto lucido.

Aggiungete sulla base della crostata la confettura di lamponi ad uno spessore di 4-5 mm.

Versate la ganache sulla base di confettura e fate riposare a temperatura ambiente per circa un’ora.

Disponete i lamponi a piacimento facendoli affondare leggermente nella ganache che dovrebbe essere più compatta. Trasferite in frigorifero la torta.

Realizzate un croccante ai pistacchi da sbriciolare sulla crostata e servite la vostra torta.

Croccante al pistacchio :100 gr di pistacchi al naturale (preferibilmente di Bronte)
110 gr di zucchero
1/2 cucchiaio di acqua.                                                     olio di semi q.b.                                           Pesate lo zucchero e mettetelo insieme all’acqua in una casseruola in acciaio dal fondo spesso perfettamente pulita. Cuocete a fiamma bassa: lo zucchero comincerà a sciogliersi piano piano, giratelo di continuo con un cucchiaio di legno. Quando sarà liquido e comincerà a brunirsi nel classico colore del caramello buttate in un solo colpo i pistacchi che avrete, in parte, precedentemente tritato grossolanamente al coltello.
Versate velocemente il croccante su un foglio di carta da forno leggermente unto con olio di semi: fate questa operazione con grande cautela che il composto è altamente ustionante. Stendetelo subito con una spatola e lasciate raffreddare per qualche minuto, quindi quando ancora tiepido tagliatelo con un coltello nelle dimensioni che preferite e fate raffreddare

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.