Burger di ceci (cipolle caramellate e cavolo nero)

I ceci sono un alimento energetico, ricco di proteine vegetali e fibre: contengono sostanze nutritive che fanno bene a cuore, sistema circolatorio, stomaco e intestino, oltre a tenere a bada la pressione arteriosa. Insomma non possiamo escluderli dalla nostra dieta! E se siete stanchi di mangiarli interi o in vellutata, questa ricetta fa al caso vostro: ecco il burger di ceci! Potete mangiarlo semplicemente così, oppure gustarlo dentro un bel panino, accompagnato da cipolle caramellate, cavolo nero saltato e qualche salsa… Avete già l’acquolina in bocca? Ci vorrà pochissimo per realizzare il burger, soprattutto se utilizzerete dei ceci già cotti. Io ho usato quelli di Le Cotte.

INGREDIENTI (4 persone):

Impasto Burger:

1 gambo di sedano

1 carota

1 cipolla media

300 g ceci cotti Le Cotte

pangrattato q.b.

olio d’oliva q.b.

sale e pepe q.b.

1 rametto di rosmarino

1 peperoncino fresco

200 g cipolle caramellate vedi ricetta Cipolle caramellate

200 g cavolo nero cotto Le Cotte

1 spicchio d’aglio

Per guarnire: insalata e pomodori

Opzionale: tabasco e senape di Digione

Panini per burger vedi ricetta Burger Buns

Preparate un soffritto con sedano, carota e cipolla. Appena la cipolla sarà trasparente, unite i ceci cotti, fate insaporire 3 minuti e trasferite tutto nel robot da cucina. Aggiungete gli aghi di rosmarino, il peperoncino fresco, sale e pepe. Frullate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferite l’impasto in una ciotola e unite il pangrattato poco per volta fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani e non appiccicoso (le quantità potrebbero variare a seconda dei ceci e della quantità di olio utilizzata). Prelevate un quarto dell’impasto con le mani e date la forma di un burger. Appoggiatelo su un piatto e formate anche gli altri 3 burger. Scaldate una padella con un po’ di olio e fatevi cuocere i burger per 5-7 minuti per lato fino a quando saranno dorati.

In una padella fate rosolare uno spicchio d’aglio con 2 cucchiai d’olio d’oliva, unite il cavolo nero cotto. Salate e lasciate insaporire per 2/3 minuti.

Lavate bene l’insalata e i pomodorini. Tagliateli a fettine e conditeli con olio e sale.

Dividete a metà i panini e disponete gli ingredienti a strati nel seguente ordine: cavolo nero, pomodorini, senape, burger, tabasco, cipolle caramellate, insalata e pomodorini.

Chiudete il panino e addentate!

Note: per una versione senza glutine potreste usare della farina di mais.

I burger si conservano in frigorifero per 3 giorni, oppure congelati anche fino a 3 mesi. 

Vi piacciono i ceci? Allora provate anche falafel e baccalà e ceci new style

burger di ceci

Chickpeas are an energetic food, rich in vegetal proteins and fibres: they contain nutrients that are good for heart, circulatory system, stomach and intestines, as well as keeping blood pressure at bay. In short we can not exclude them from our diet! And if you are tired of eating them whole or in velvet, this recipe is for you: here is the chickpea burger! You can eat it just like that or taste it inside a yummy bun with some caramelized onions, sautéed black cabbage and some sauce… Do you already have a mouth water? It will take short time to make the burger, especially if you use cooked chickpeas. I used the ones from Le cotte.

burger di ceci

INGREDIENTS (4 people):
For Burger:
1 Stalk of celery
1 carrot
1 medium onion
300 g cooked chickpeas
breadcrumbs to taste
Olive oil to taste
Salt and pepper to taste
1 sprig of rosemary
1 Fresh chili pepper
200 g caramelized onions see Caramelized Onions
200 g baked black cabbage
1 clove of garlic
To garnish: salad and tomatoes
Optional: Tabasco and mustard or Tahini sauce
4 Buns see Burger Buns 
Prepare a sauté with celery, carrot and onion. As soon as the onion is transparent, add the cooked chickpeas, season 3 minutes and transfer everything to the food processor. Add the needles of rosemary, fresh chili, salt and pepper. Blend everything until you get a homogeneous mixture. Transfer the dough into a bowl and add the breadcrumbs a little at a time until you get a workable compound with your hands and not sticky (the quantities may vary depending on the chickpeas and the amount of oil used). Take a quarter of the dough with your hands and give the shape of a burger. Put it on a plate and also form the other 3 burgers. Heat a frying pan with a little oil and cook the burgers for 5-7 minutes per side until they are golden.
In a frying pan brown a clove of garlic with 2 tablespoons of olive oil, add the cooked black cabbage. Salt and leave to gain flavor for 2/3 minutes.
Wash the salad and the tomatoes well. Cut into slices and dress with oil and salt.
Divide the sandwiches in half and place the ingredients in layers in the following order: Black cabbage, cherry tomatoes, mustard or tahini sauce, burger, Tabasco, caramelized onions, salad and cherry tomatoes.
Close the sandwich and bite!
Notes: for a gluten-free version you may use corn flour.
The burgers can be stored in the refrigerator for 3 days, or you may freeze them for 3 months (cook them directly into the frying pan or in oven).

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. blogtravelingfork ha detto:

    Da provare! In famiglia stiamo cercando di ridurre l’assunzione di carne (sia bianca che rossa), per adesso compriamo al supermercato polpettine/hamburger vegetali già pronti ma vorrei iniziare a cucinarli da sola.. Proverò questa ricetta assolutamente!

    1. lemongrassandoliveoil ha detto:

      Ciaooo!!! Hai provato la ricetta? Prova anche quello di lenticchie…e le polpettine di cavolo nero😊😊😊😊

    2. lemongrassandoliveoil ha detto:

      Assolutamente!!! Fammi sapere

  2. Chef V. ha detto:

    Presentazione davvero fantastica😉👌! Saranno davvero ottimi da gustare👍

    1. lemongrassandoliveoil ha detto:

      Grazie mille 😊 Buona Pasqua

    2. lemongrassandoliveoil ha detto:

      😊 grazie Chef. Fammi sapere se li provi🤗

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.