Apple pie

Apple pie stratosferica: il guscio friabile, il frangipane ricoperto di fette di mele e poi tante mele intere private del torsolo e riempite con…composta di cotogne. Voi cosa ci metterete? Uvetta bagnata nel rhum? Confettura di albicocche?

Per il frangipane:

75 g burro a temperatura ambiente

75 g zucchero

75 g farina di mandorle

75 g uova leggermente sbattute

Per la base:

230 g farina

125 g burro freddo

50 g zucchero a velo

2 cucchiai di latte

1 tuorlo

Per le mele:

2 limoni non trattati

8 mele

100 g acqua

50 g zucchero

Preparate la base mettendo farina e burro nella planetaria, usando la foglia/scudo (altrimenti procedete a mano) e lavorate finchè la farina non avrà assorbito il burro e avrete ottenuto una sorta di “sabbia”. Aggiungete lo zucchero a velo e poi il tuorlo e il latte. Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, disponetelo tra due fogli di carta forno e stendetelo col mattarello fino ad ottenere uno spessore di 5 mm.

Mettete in frigo a riposare.

Nel frattempo preparate il frangipane: mettete il burro morbido con lo zucchero nella planetaria (o in una bowl se usate le fruste elettriche) e mescolate fino ad ottenere un composto cremoso. Unite la farina e le uova sbattute -alternando-. Tenete da parte.

Prendete l’impasto in frigorifero, rivestite uno stampo da crostata di 24 cm e fate la cottura in bianco a 180° per 20 minuti avendo cura di coprire l’impasto con un foglio di carta forno su cui avrete adagiato dei fagioli secchi o dei pesini per la cottura in bianco. Dopo 20 minuti, spennellate la base e i bordi con un tuorlo sbattuto con 1 cucchiaino di acqua bollente e rimettete in forno per 15 minuti finchè non sarà bella dorata.

Adesso è tempo delle mele: privatele del torsolo tagliatene due a fette sottili e le altre lasciatele intere (ho tenuto il picciolo, eliminando solo la parte sotto più dura del torsolo) e cuocetele in acqua, zucchero e succo di un limone per pochi minuti. Toglietele dallo sciroppo e mettetele in acqua fredda e succo di limone.

Adesso versate il frangipane sulla base, disponete le mele intere in maniera concentrica e decorate con le fettine di mele gli spazi vuoti. Cuocete a 160° per un’ora. Fate raffreddare prima di servire.

Dentro le mele, al posto del torsolo ho inserito una composta di mele cotogne, potreste mettere volendo anche una confettura di mele o di albicocche o anche della frutta secca o uvetta…

Gustate la vostra apple pie tiepida o a temperatura ambiente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.