Polpette di lenticchie

Polpette di lenticchie: velocissime da realizzare, senza uova, senza frittura, cotte in forno, saporite e gustose. Perfette da mangiare in insalata o da accompagnare con delle verdure saltate in padella e una cremina allo yogurt e menta…

Mentre penso a cosa cucinerò per Pasqua, mi diverto con i bimbi a preparare ricette di ogni tipo: d’altronde non possiamo vivere incollati ad uno schermo, le mani vanno usate per creare qualcosa, per dar sfogo alle emozioni, non (solo) per premere i tasti di un tablet o di una tastiera.

La cosa migliore per lasciare che i bambini facciano i ‘cuochi’ liberamente, senza aver timore che si possano far del male (lo so, anche senza temere che possano sporcare l’inverosimile), è fargli preparare biscotti, gnocchi, pasta ripiena o polpette: vi basterà dargli gli impasti e spiegargli cosa fare.

L’altra sera abbiamo fatto le polpette di lenticchie (ho usato quelle già lessate di Le Cotte) e le abbiamo accompagnate con una cremina allo yogurt e menta e degli spinaci saltati.

Quando Franci e Leo le hanno portate in tavola erano così soddisfatti, le hanno “gustate” (imitando i tre famosi chef di Masterchef), si sono dati il voto e mi hanno brontolato perché avevo messo troppo “piccante” che secondo loro copriva il sapore delle polpette (avevo usato un mix di spezie e…mmm…ehmmm…mi sono accorta solo dopo della parola “hot”)

Ingredienti: 500 g lenticchie cotte. Un mazzetto di prezzemolo. 1 cucchiaio di curry. 100 g spinaci cotti. 1 cipollotto fresco. Sale e pepe. Olio evo q.b. pangrattato (anche senza glutine)

Strizzate bene gli spinaci. Mettete in un frullatore le lenticchie, le foglie di prezzemolo, gli spinaci, il cipollotto fresco e il curry. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiustate di sale e pepe. Aggiungete il pangrattato per ottenere la giusta consistenza cosicché rimanga umido, ma non appiccicoso.

Bagnatevi le mani con acqua fredda, create delle polpette grandi poco più si una noce, passatele nel pangrattato, disponetele su una teglia rivestita di carta forno, aggiungete l’olio extra vergine d’oliva e cuocetele per 10 minuti in forno caldo a 180°.

Potete servirle su un letto di insalata mista oppure con degli spinaci saltati con un pochino di aglio o del cipollotto e accompagnarle con dello yogurt bianco magro ( va bene anche quello vegetale) frullato con delle foglioline di menta che si sposa benissimo con le polpette soprattutto se le avete aromatizzate con il curry.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.