Sfoglia bicolore: pasta all’uovo e agli spinaci

Visto che tra temporali, grandine, pioggia e vento par d’essere tornati indietro nei mesi, cosa c’è di meglio del creare con le proprie mani qualcosa che poi andremo a mangiare?!??

Partiamo con una sfoglia classica all’uovo da decorare con una sfoglia verde agli spinaci: potremmo farci dei ravioli ripieni oppure delle belle farfalle o cosa ci fareste con una tela così colorata?

È più facile a farsi che a dirsi soprattutto se avete una planetaria e la macchina per tirare la sfoglia con magari “l’aggeggio” che crea le tagliatelle. Altrimenti gente spianatoia,mattarello e tagliapasta e via.

Sfoglia bicolore

Ingredienti:
Sfoglia classica:
500 g farina
5 uova

Sfoglia verde
200 g farina
50 g spinaci cotti frullati Le Cotte
2 uova (anche 1 uovo e un tuorlo)

Per realizzare entrambi gli impasti potete procedere a mano o con l’aiuto di una planetaria.

  • per realizzare gli impasti con la planetaria: nella ciotola di una planetaria munita di frusta K aggiungi la farina, le uova e nel caso della sfoglia verde anche gli spinaci cotti (ben strizzati)e frullati.
    Per realizzare gli impasti a mano procedete come segue: mettete su una spianatoia di legno la farina. Create la “fontana” o conca al centro della farina dove dovrete unire le uova, sbattetele con una forchetta; aggiungete gli spinaci frullati ridotti in crema e incorporate la farina finchè comincerete ad ottenere una pastella densa. Adesso procedete a mano fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare mezz’ora.
    Ovviamente stesso procedimento senza spinaci per l’impasto classico.

Una volta realizzati gli impasti, avvolgeteli nella pellicola e fateli riposare 30 minuti.
Stendete con il mattarello o con la macchina per tirar la pasta fresca la sfoglia all’uovo classica ad uno spessore di 4 mm. Tenete da parte.
Prendete l’impasto verde, tiratelo con la sfogliatrice o col mattarello, ricavatene delle striscioline (potete usare anche il tagliapasta per fare le tagliatelle). Riprendete l’impasto classico, sovrapponeteci le tagliatelle verdi leggermente distanziate l’una dall’altra. Col mattarello infarinato fate una pressione sulle striscioline affinché si imprimano sulla sfoglia classica. Tirate adesso col mattarello o con la macchina per la pasta la vostra sfoglia allo spessore desiderato per ricavare una pasta decorata per le vostre lasagne o maltagliati o ravioli…o magari realizzare della pasta corta tipo farfalle

Farfalle bicolore

ENGLISH VERSION

Ingredients. Classic pasta: 500 g flour 5 eggs. Green pasta: 200 g flour 50 g spinach 2 eggs or ( 1 egg and 1 yolk)

To make the doughs with the machine: in the bowl equipped with a K whisk add the flour, eggs and in the case of the green pasta also cooked spinach (well squeezed) reduced to cream.
To make the dough by hand proceed as follows: put the flour on a wooden board. Create the “fountain” or a hole in the center of the flour where you will have to combine the eggs, beat them with a fork; add the spinach reduced to cream and incorporate the flour until you start to get a thick batter. Now proceed by hand until you get a smooth and homogeneous dough. Wrap it in the film and let it rest half an hour.
Obviously same procedure without spinach for the classic pasta dough.

Once the doughs have been made, wrap them in the film and let them rest for 30 minutes.
Spread with the rolling pin or with the machine to pull the fresh pasta the classic egg pasta at a thickness of 4 mm. Keep aside.
Take the green dough, pull it with the pasta machine or rolling pin, make strips (you can also use the dough cutter to make noodles). Take the classic dough back, layer the green noodles slightly spaced from each other. With the floured rolling pin, put pressu press on the strips to imprint on the classic pasta dough underneath. Pull now with the rolling pin or with the pasta machine your dough at the desired thickness to obtain a pasta decorated for your lasagna or maltagliati or ravioli … or maybe make short pasta like butterflies..

*Articolo in Collaborazione con Azienda Agricola Le Cotte di Pistoia

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.