Auguri al mio papà e a tutti i papà! In Italia, ma anche in altri Paesi nel mondo, oggi, 19 marzo, si festeggia la festa del papà. I bambini preparano con le loro mani i regali per i loro papà e recitano le poesie. Le mamme toscane preparano delle frittelle di riso e voi? Come festeggiate il vostro papà? Scrivetemi le vostre ricette o tradizioni legate a questo giorno speciale.
Ecco come nella mia famiglia prepariamo le frittelle di San Giuseppe.
Ingredienti (10 persone):
1 l latte
350 g acqua
100 g zucchero
1 pizzico di sale
60 g burro
1 scorza intera di limone
300 g riso originario
150 g farina
4 uova
1 scorza grattugiata di limone
16 g lievito per dolci
100 g uvetta ammollata nel Vin Santo
Olio per friggere
Mettete il latte, l’acqua, lo zucchero, 1 pizzico di sale, la scorza intera del limone, il burro e il riso in una casseruola e fate cuocere per 20 minuti. Trasferite tutto l’impasto in una ciotola e lasciate raffreddare completamente.
Eliminate la scorza intera del limone; aggiungete al composto raffreddato i tuorli d’uovo, la farina, l’uvetta ammollata, il lievito e la scorza di limone grattugiata. Fate riposare per un’ora in frigorifero. Montate gli albumi a neve e aggiungeteli delicatamente all’impasto.
Scaldate bene l’olio, la temperatura dovrà essere intorno ai 170-175° gradi, ovvero, non troppo alta e violenta da bruciare la frittella (lasciandone l’interno crudo), ma sicuramente non troppo bassa, caso in cui il vostro fritto diventerebbe (irrimediabilmente) zuppo d’olio, molliccio, pesante, immangiabile. Se non avete un termometro, vale il sistema empirico di gettare un nonnulla di impasto nell’olio: se sale a galla circondato di bollicine sfrigolanti, è il momento di friggere le frittelle. Aiutatevi con un cucchiaino così da poter prendere l’impasto e poterne versare una quantità giusta nell’olio in modo da ottenere delle piccole palline.
Buona festa a tutti!!!

Un commento Aggiungi il tuo
Devi accedere per postare un commento.