Finalmente è arrivata la primavera!
Vogliamo disintossicarci, ripulire il nostro organismo, depurarci dalle tossine, mangiare sano ed in maniera bilanciata. Diciamo che la nuova stagione ci porta tanti buoni propositi!!
Anche a chi, come me, non è esperto di scienze e di biologia è nota l’importanza del verde, dei polifenoli e delle vitamine. Per il nostro organismo in particolare è essenziale la clorofilla, della quale forse non tutti conoscono i benefici effetti nella vita quotidiana. È antianemica e cicatrizzante, purifica il sangue e regola il colesterolo. L’assunzione di clorofilla è considerata utile per l’intestino, in particolar modo per riequilibrare la flora batterica. Aiuta il nostro organismo ad eliminare le scorie; agisce contro i radicali liberi ed ha proprietà anti-invecchiamento. Migliora la circolazione ed è considerata un valido aiuto per prevenire le vene varicose. È anti-anemica in quanto aiuta i globuli rossi a trasportare al meglio il ferro verso gli organi. Facilita l’assorbimento del calcio e può dare sollievo a chi soffre di gastrite, colite o ulcera. È utile per le donne che vogliono regolarizzare il ciclo mestruale. Protegge i muscoli dai danni provocati dalle contrazioni e dagli indolenzimenti. Migliora il lavoro del cuore e previene l’ipertensione. Viene consigliata in caso di artrite e di artrite reumatoide. Facilita l’eliminazione di residui di medicinali e insetticidi tossici. La sua azione purificante è benefica per il fegato.
La clorofilla stimola il metabolismo e aiuta il nostro organismo ad utilizzare al meglio l’energia e a resistere allo stress. È utile come ricostituente, ad esempio dopo l’influenza e svolge, dall’interno, una funzione deodorante, utile per contrastare alitosi e odori sgradevoli.
Ora… dite la verità… vorreste essere verdi come Hulk???
Ma allora perché nelle nostre case spesso scarseggiano gli alimenti ad alto contenuto di clorofilla?!?
Abbiamo rinunciato perché ai bambini non piace quel piatto verde che invece è tanto amato da medici e cultori della salute?!? Nonostante il nostro ingegno nel nascondere nel piatto ogni indizio di zucchina o prezzemolo tritato, i radar dei nostri figli non lasciano scampo: ogni volta la stessa storia “No! questa ‘cosa verde’ io non la mangio!!”
Che fare? Insistere? Gettare la spugna dopo qualche tentativo fallito?
Da mamma, mi sento di suggerirvi dei piccoli accorgimenti per evitare o almeno limitare questo ‘verde dramma’…
- dare il buon esempio mangiando le stesse cose salutari che intendiamo dare ai nostri figli
- stimolare la curiosità attraverso i sensi
- portare i bambini a fare la spesa
- diversificare sempre
- riproporre un alimento, rielaborandolo fino a 10 volte (ad esempio, se a pranzo il bambino non ha mangiato i broccoli potrete ripresentarglieli cucinati diversamente, in una vellutata o con una pasta, saltati con altre verdure o con carne e pesce). Dopo 10 tentativi falliti sarà ragionevole ritenere che il gusto dell’alimento sia effettivamente sgradevole per il piccolo…
- proporre piatti che traggono ispirazione dalle favole o dai cartoni animati preferiti dai vostri figli
Se questi spunti vi sono sembrati interessanti rimanete connessi su lemongrassandoliveoil.com per tante nuove idee verdi!
Finally, spring is here!
We want to detoxify, cleanse our body, cleanse ourselves from toxins, eating healthy and balanced. Let’s say that the new season brings us many good intentions!
Even for those who, like me, is not expert in biology and science is known the importance of green, of polyphenols and vitamins. For our bodies in particular the chlorophyll, which perhaps not everyone knows about the beneficial effects in everyday life. Is anaemia treatment and healing, purifies the blood and regulates cholesterol. Taking chlorophyll is considered useful for the gut, especially to rebalance the bacterial flora. Helps our bodies to eliminate waste; acts against free radicals and has anti-aging properties. Improves circulation and is considered a valuable aid to prevent varicose veins. Is anti-anemic as it helps red blood cells carry the best iron to the organs. Facilitates the absorption of calcium and can give relief to people suffering from gastritis, colitis or ulcers. It is useful for women who want to regulate the menstrual cycle. Protects muscles from damage caused by contractions and pains. Improve the work of the heart and prevents hypertension. It is recommended in case of arthritis and rheumatoid arthritis. Helps remove toxic residues of medicines and insecticides. Its purifying is beneficial for the liver.
Chlorophyll stimulates the metabolism and helps our bodies to make the best possible energy and resist stress. Is useful as a tonic, for example after the influence and plays inside a deodoriser, useful for combating halitosis and bad smell.
Now … tell the truth … you want to be green like Hulk??
But then why in our homes often are scarce foods high in chlorophyll?!?
We gave up because kids don’t like that green dish which is so loved by doctors and health lovers?!? Despite our ingenuity in hiding in the pot every clue of Zucchini or chopped parsley, the radar of our children do not leave no escape: every time the same story “No! This ‘ green thing ‘ I don’t eat! “
What to do? Insist? Give up after a few attempts failed?
By mom, I would suggest some small tricks to avoid or at least limit this ‘ green ‘ drama …
- set a good example by eating the same healthy things that we want to give our children
- arouse curiosity through the senses
- take the kids to the grocery store
- diversify always
- propose a food, elaborating it up to 10 times (for example, if your child hasn’t eaten broccoli for lunch you can cooked differently, in a smooth or with pasta, mix with other vegetables or meat and fish). After 10 attempts it will be reasonable to assume that the taste of the food is actually unpleasant to the small …
- offer dishes that take inspiration from fairy tales or from your children’s favorite cartoons
Un commento Aggiungi il tuo
Devi accedere per postare un commento.