Le giornate fredde e piovose a volte sono deprimenti, altre volte mi mettono di buon umore perché mi ricordano quando vivevo a Londra, la mia città preferita in assoluto! Ho avuto la fortuna di conoscere persone eccezionali che porterò sempre nel mio cuore… amici provenienti da tutto il mondo, ognuno con la sua storia, desiderosi di imparare e di condividere nuove esperienze con gli altri: eravamo come una piccola famiglia, lontani da casa, ci sostenevamo a vicenda.
Sono un po’ nostalgica, è vero… vi chiederete cosa c’entri tutto questo con una ricetta… Ve lo spiego subito: ci ritrovavamo sempre in una caffetteria del quartiere di Crystal Palace, alle 5 in punto, per prendere il tè con una bella fetta di torta. Io prendevo sempre quella di carote!
Ingredienti (per una tortiera da 26 cm):
450 ml olio di semi (mais o girasole)
400 g farina ‘00’
2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
350 g di zucchero (erano 550 g in origine)
5 uova grandi
½ cucchiaino di sale
2½cucchiaini di cannella
525 g di carote
150 g noci sgusciate
Per la glassa :
1 albume
150 g zucchero a velo
4 goccioline di succo di limone
Oppure Glassa tipo Icing:
200 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
150 g di zucchero semolato
100 g di burro morbido
Preriscaldate il forno a 170°, imburrate e infarinate leggermente (potete anche usare la carta forno, non usate l’olio per ungere altrimenti ‘friggerà’) una tortiera da 26 cm di diametro.
Pelate e lavate le carote e tritatele nel frullatore insieme alle noci sgusciate.
Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria (se non l’avete metteteli in una ciotola e usate lo sbattitore elettrico) tranne il trito di carote e noci che aggiungerete da ultimo al composto cremoso.
Infornate per un’ora e mezzo a 170° (dipende dal forno,quindi dopo un’ora e venti iniziate a controllare con lo stecchino che il centro della torta sia cotto).
Lasciate raffreddare nella tortiera per 5/10 minuti e poi, delicatamente, trasferite la torta su una griglia per raffreddarla completamente.
Preparate la glassa montando l’albume con il succo di limone e aggiungendo poco alla volta lo zucchero a velo in modo che non si formino grumi e che risulti un composto liscio e fluido che potrete versare sulla torta. Non ho messo molta glassa perché non sempre piace la copertura sulle torte,la mia è più un velo. Se volete quindi potrete raddoppiare le dosi oppure fare la glassatura con il burro e il formaggio: montate tutti gli ingredienti previsti per la glassa tipo ‘icing’ e, aiutandovi con una spatola, ricoprite tutta la torta.
Golosa e gustosa, ideale per una colazione o un tè pomeridiano. Alla prossima.
Cold and rainy days are sometimes dreary and sometimes put me in a good mood because they remind me of when I lived in London, my favorite city ever! I had the good fortune to meet great people that will always be in my heart … friends from all over the world, each with their own history, eager to learn and to share new experiences with others: we were like a little family, away from home, we helped to each other.
I’m a little nostalgic, it’s true. You’re probably wondering what has all this to do with a recipe?! I’ll explain now: we always met in a coffee shop in our neighborhood at 5:00 pm for tea and a slice of cake, I always ordered the carrots!
Ingredients (for a 26 cm cake tin):
450 ml vegetable oil (corn or sunflower)
400 g flour ‘ 00 ‘
2 teaspoons of baking soda
350 g sugar (550 g)
5 large eggs
1/2 teaspoon salt
2 ½ teaspoons cinnamon
525 g carrots
150 g shelled walnuts
For a glaze frosting:
1 egg white
150 g icing sugar
4 drops of lemon juice
If you prefer creamy frosting:
200 g of cream cheese (Philadelphia type)
150 g caster sugar
100 g soft butter
Preheat oven to 170°C. Lightly grease with butter and flour a 26 cm diameter cake tin (you can also use oven baking paper, do not use oil to grease otherwise the cake will ‘ fry ‘)
Peel and wash the carrots. Chop them along with the walnuts in a blender.
Put all the ingredients in a commercial food mixer (if you did not put them in a bowl and use an electric hand mixer), except the chopped carrots and nuts, that you will add to the creamy mixture.
Bake for an hour and a half at 170° (depending on the oven, then after an hour and 20 minutes begin to check the center of the cake with a toothpick to see if it is cooked).
Let cool in the pan for 5/10 minutes and then, gently, transfer the cake onto a wire rack to cool completely.
Prepare the glaze by mounting the egg whites with lemon juice and adding powdered sugar a little at a time so that no lumps are formed and that it is a smooth and fluid enough so that you can pour it on the cake. I don’t use much frosting because I do not always like frosting/icing on cakes, mine is more a veil . If you want, you can double the doses or make a glaze with butter and cheese:
To do this whip all ingredients for the cream frosting/icing , with the aid of a spatula, cover the entire cake.
Delicious and tasty, great for a breakfast or afternoon tea.
2 commenti Aggiungi il tuo
Devi accedere per postare un commento.