Gnudi erbette e ricotta

(English below)

Oggi vi propongo una variante degli “gnudi ricotta e spinaci”: gli gnudi alle erbette e ricotta… Sapete cosa sono? Li avete mai assaggiati? Ecco, dunque, gli gnudi, detti anche malfatti, sono un primo piatto della tradizione toscana. Sono preparati con il ripieno dei ravioli, quindi tradizionalmente con ricotta e spinaci, ma senza la pasta fresca a racchiuderli, proprio per questo sono detti “gnudi” che nella nostra tanto espressiva lingua significa nudi. Sono un piatto della cucina contadina tipica della Maremma e del Mugello. La preparazione è molto semplice, sia nella versione classica sia in quella modificata, ed utilizzando delle ottime erbette già pronte, come ho fatto io, sarà ancor più veloce da realizzare.

INGREDIENTI (circa 50 gnudi):

500 g erbette Le Cotte

250 g ricotta di pecora

2 tuorli

1 cucchiaino di noce moscata

sale e pepe q.b.

1 cucchiaio di pangrattato (opzionale vedi procedimento sotto)

farina q.b.

burro q.b. per condire

salvia qualche foglia per condire

100 g Parmigiano Reggiano

Strizzate le erbette e tagliatele con un coltello; unitele in una ciotola alla ricotta, amalgamate bene e poi incorporatevi i tuorli, 50 g di Parmigiano, noce moscata, sale e pepe. Se il composto fosse troppo morbido aggiungete un po’ di pangrattato. Spolverizzate il piano di lavoro con la farina setacciata, fatevi cadere una piccola porzione del composto e dategli la forma di un piccolo gnocco, così di seguito fino a esaurimento del composto. In una pentola portate a bollore abbondante acqua leggermente salata, tuffatevi gli gnudi e, quando vengono a galla, sgocciolateli bene con un mestolo forato disponendoli in una pirofila imburrata. Conditeli con il burro fuso a bagnomaria, salvia e cospargeteli con il Parmigiano Reggiano grattugiato.

Volendo potreste condirli anche con una salsa al pomodoro oppure con un ottimo ragout. Personalizzate il vostro piatto come preferite.

le cotte
lemongrassandoliveoil- gnudi herbs and ricotta-
Today I propose a variant of the “Gnudi ricotta and spinach”: the Gnudi with herbs and ricotta… Do you know what are they? Have you ever tasted them? Here, then, the Gnudi, also known as “malfatti”, a main dish of the Tuscan tradition. They are prepared with the filling of ravioli, then traditionally with ricotta and spinach, but without the fresh pasta to enclose them, this is why they are called “gnudi” that in our so expressive language means naked. They are a dish of peasant cuisine typical from Maremma and Mugello. The preparation is very simple, both in the classic version and in the modified, and using excellent herbs ready, as I did, will be even faster to achieve.
INGREDIENTS (approx. 50 Gnudi):
500 g cooked herbs
250 g ricotta cheese
2 egg yolks
1 teaspoon of nutmeg
Salt and pepper to taste
1 tablespoon of breadcrumbs (optional see procedure below)
Flour to taste
Butter and sage to season
100 g Parmigiano Reggiano
Squeeze the herbs and cut them with a knife; in a bowl add them to ricotta, mix well and then incorporate the yolks, 50 g of Parmesan, nutmeg, salt and pepper. If the mixture is too soft add a little breadcrumbs. Sprinkle the work surface with the sieved flour, drop a small portion of the mixture and give it the shape of a small dumpling, so below until the mixture is exhausted. In a pot boil abundant lightly salted water, dip the gnudi and, when they come to the surface, keep them with a perforated ladle, placing them in a buttered oven dish. Dress with the melted butter in a bain-marie, sage and sprinkle with the grated Parmesan cheese.
If you want you can also dress with a tomato sauce or a good ragout. Personalize your dish as you prefer.

gnudi erbette e ricotta 1

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.