Zuppa di farro e fagioli

Zuppa di farro e fagioli (English below)

La fretta e la mancanza di tempo sono nemiche terribili della nostra salute! Eh sì… il ritmo frenetico a cui viaggiano le nostre vite ci crea stress e nevrosi che inevitabilmente si ripercuotono a 360 gradi su tutti gli aspetti della nostra quotidianità, ed ovviamente anche sull’alimentazione. Per la troppa fretta ci ingozziamo, spesso mangiamo in piedi senza gustare nulla, ingurgitiamo il cibo come se fosse semplice carburante e non un nutrimento essenziale per il nostro corpo e la nostra anima. Nei casi più estremi arriviamo alla sera senza ricordarci cosa abbiamo mangiato a pranzo, talmente era irrilevante il pasto consumato, o addirittura ci dimentichiamo di mangiare!!! E poi, il poco tempo libero ci tiene lontano dai fornelli, ci fa dimenticare i piatti della nostra tradizione, magari perché la preparazione ci appare troppo lunga e laboriosa… insomma anche sforzandomi non trovo nemmeno un lato positivo in questa perpetua corsa contro il tempo!

Almeno in cucina, però, dobbiamo cercare di porre rimedio… Ma come?!?

Per prima cosa, dobbiamo sempre avere sufficiente cibo in casa. Non abbiamo tempo per fare la spesa? Esistono i supermercati online, con consegna a domicilio all’orario prestabilito!

Seconda cosa: quando riusciamo a ritagliarci uno spazio di tempo sufficiente per cucinare, prepariamo quantità abbondanti così da poterne razionare e congelare una parte ed avere qualcosa di sano e già pronto in casa.

Terza cosa: programmiamo il menù settimanale ed utilizziamo ricette veloci e semplici. Come? Internet ci aiuta con siti e tutorial per ogni tipo di ricetta. Dirvi di prendere degli spunti da Lemongrass&OliveOil è superfluo oltre che banale, ma vi assicuro che sono davvero tantissimi i siti ed i blog, specializzati e non, che potranno esservi di ispirazione!

Personalmente oggi mi sono fatta recapitare la spesa a casa e (con due bambini potete immaginare…) ed ho realizzato in 15 minuti un primo piatto molto ricco e dal sapore rotondo che si presta ad essere consumato in questa stagione: sto parlando della zuppa di farro e fagioli. Vi sembra impossibile? Tutt’altro… grazie al farro e ai fagioli già cotti ho evitato i tempi di ammollo e di cottura…ci vuole quasi più a dirlo che a farlo…

La zuppa è ottima servita con un filo di olio “bono” extravergine di oliva a crudo, che esalta il profumo dei fagioli e rende il piatto completo.

INGREDIENTI (per 4 persone):

400 g fagioli cotti Le Cotte

400 g farro cotto Le Cotte

1 carota

1 gambo di sedano

1 cipolla media

2 l brodo vegetale

salvia qualche foglia

rosmarino qualche rametto

sale e pepe q.b.

olio extra vergine d’oliva q.b.

150 g di passata di pomodoro

opzionale pancetta o lardo di colonnata

Tritate finemente la cipolla. Pelate la carota, tagliatela a cubetti piuttosto piccoli. Ripetete la stessa cosa con il sedano. In una pentola dai bordi alti mettete un cucchiaio d’olio e tutte le verdure tritate. A questo punto, se voleste insaporire ulteriormente la zuppa potreste aggiungere un paio di fettine di pancetta, magari tagliate a striscioline. Tritate la salvia e gli aghi di rosmarino, aggiungeteli al soffritto. Quando la cipolla sarà diventata trasparente, unite la passata di pomodoro, 2/3 dei fagioli e metà del brodo. Dopo 5 minuti, togliete la pentola dal fuoco, prendete il mixer ad immersione e frullate fino ad avere un composto liscio e omogeneo. Aggiustate di sale e pepe e unite del brodo per raggiungere la consistenza desiderata. Versate il farro, i restanti fagioli e fate insaporire pochi minuti. Servite la zuppa calda con un filo d’olio a crudo e del pepe fresco macinato.

Potreste accompagnarla con una bruschetta: prendete una fetta di pane toscano cotto a legna, passateci sopra uno spicchio d’aglio e versateci dell’ottimo olio extra vergine d’oliva e un pizzico di sale!

Se questa ricetta vi è piaciuta perchè non provate altri piatti della tradizione toscana?

Ecco alcuni spunti : gnudi erbette e ricotta,farinata di cavolo nero castagnaccio … scoprite la sezione del blog dedicata alla mia Toscana fromtuscanywithlove

zuppa di farro e fagioli

The rush and lack of time are terrible enemies of our health! Oh yes… the frenetic pace at which our lives travel creates stress and neurosis that inevitably affect 360 degrees on all aspects of our life, and of course also on nutrition. For too much haste we are enriched, we often eat on our feet without tasting anything, ingurgitiamo food as if it were simple fuel and not an essential nourishment for our body and our soul. In the most extreme cases we arrive in the evening without remembering what we ate at lunch, so it was irrelevant the meal consumed, or even forget to eat!!! And then, the little free time keeps us away from the stove, makes us forget the dishes of our tradition, maybe because the preparation appears too long and laborious… In short also myself I find not even a positive side in this perpetual race against the time!
At least in the kitchen, however, we must try to remedy… But how?!?
First, we must always have enough food in the house. Don’t we have time to shop? There are online supermarkets, with home delivery at the fixed time!
Secondly, when we can carve out a space of time enough to cook, we prepare abundant quantities so that we can ration and freeze a part and have something healthy and already ready in the house.
Third thing: program the weekly menu and use quick and simple recipes. What? The Internet helps us with sites and tutorials for every type of recipe. Telling you to take cues from Lemongrass & OliveOil is superfluous as well as trivial, but I assure you that there are very many sites and blogs, specialized and not, that can be inspiring!
Personally today I have delivered the grocery shopping at home (with two kids you can imagine…) And I made in 15 minutes a very rich and round first dish that lends itself to be consumed this season: I’m talking about the spelt and bean soup. Does that seem impossible? Not really… thanks to the spelt and the beans already cooked I avoided the time of soaking and cooking time…it takes more said than done…
The soup is excellent served with a drizzle of olive oil “Bono” raw, which enhances the scent of beans and makes the dish complete.
Ingredients (for 4 persons):
400 g cooked baked beans
400 g spelt cooked the cooked
1 carrot
1 Stalk of celery
1 medium onion
2 L vegetable broth
Sage some leaf
Rosemary a few twig
Salt and pepper to taste
Extra virgin olive oil to taste
150 g tomato paste
Optional bacon or lard of colonnade
Finely chop the onion. Peel the carrot, cut it into pretty small cubes. Repeat the same thing with celery. Put a tablespoon of oil and all the chopped vegetables In a pot with high edges. At this point, if you wish to further flavor the soup you could add a couple of slices of bacon, maybe cut into thin strips. Chop the sage and the needles of rosemary, add it to the sauté. When the onion becomes transparent, add the tomato paste, 2/3 of the beans and half of the broth. After 5 minutes, remove the pan from the heat, take the dipping mixer and whisk until it has a smooth and homogeneous mixture. Season with salt and pepper and add the broth to achieve the desired consistency. Pour the spelt, the remaining beans and make a few minutes flavor. Serve the hot soup with a drizzle of raw oil and freshly ground pepper.
You could accompany it with an bruschetta: Take a slice of Tuscan bread cooked in wood, pass over a clove of garlic and pour the excellent extra virgin olive oil and a pinch of salt!

.

Wanna try more tuscan recipes?!? here are some link for: gnudi erbette e ricotta,farinata di cavolo nero castagnaccio … go to my section: fromtuscanywithlove

zuppa di farro e fagioli

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.