Udon Noodles!!! (english below)
Amo la cucina internazionale, soprattutto quella giapponese. Non mi è sempre possibile andare a Firenze a gustare un buon piatto di Udon, ma per fortuna ho un’amica di Tokyo che vive vicino a casa e che mi ha spiegato alcune semplici regole per preparare alcuni piatti della sua tradizione. L’udon è un tipo di noodles tradizionale giapponese molto popolare, fatto con farina di frumento, i più comuni sono quelli grossi e bianchi, ma possono essere sottili oppure spianati come tagliatelle. In commercio si possono trovare gli udon secchi, freschi, precotti, e precotti congelati. Si mangiano con brodo caldo o freddo, oppure saltati in padella. Noi oggi li mangeremo in brodo.
La prima cosa da fare è preparare il dashi, un brodo leggero e limpido per fare il quale sono necessari alcuni ingredienti: il katsuobushi (鰹節; かつおぶし), la wakame, la salsa di soia e il mirin. Il primo è un ingrediente molto importante nella cucina giapponese. Si ottiene grattugiando in piccoli fiocchi filetti di tonnetto striato essiccato, fermentato e affumicato. Il secondo è un’alga commestibile bruna, simile alla Kombu, ma con un sapore più leggero e gradevole per chi non ha familiarità con il gusto delle alghe. La salsa di soia è nota a molti di noi, è una salsa fermentata ottenuta dalla soia, grano tostato, acqua e sale. L’ultimo ingrediente invece, il mirin, è una sorta di sakè dolce giapponese.
Questi ingredienti sono reperibili o nei supermercati oppure nei negozi di prodotti e cibi asiatici (potrebbe interessarti leggere anche thai rice noodles) (uno dei più forniti in Italia è proprio a Firenze,ViVi Market ).
INGREDIENTI (per 4 persone):
1 l acqua
30 g tonno grattugiato ( fiocchi di katsuobushi)
15 g alghe wakame o kombu
70 cc salsa di soia
40 cc mirin
Noodles freschi o precotti
2 cucchiaini di alga wakame
1 cipollotto fresco tagliato a pezzi
2 uova bollite
150 g tofu
verdure e funghi shitake q.b.
Immergere l’alga nell’acqua per almeno 30 minuti poi mettete a fuoco basso e prima che sia raggiunta l’ebollizione mettete i fiocchi di tonno essiccato. Spegnete il fuoco e lasciate riposare finchè le scaglie si depositano sul fondo. Filtrate senza strizzare (con i residui potreste preparare un altro brodo chiamato niban dashi: mettete tutto in una pentola con 500 g acqua e portate ad ebollizione).
Prendete il brodo e aggiungete la salsa di soia e il mirin, il tofu a cubetti, le verdure e i funghi. Appena le verdure saranno tenere unite il cipollotto fresco a fettine e i noodles (tempi di cottura come da istruzioni confezione).
Dividete le uova sode a metà e mettetene una in ogni bowl. Servite il ramen caldo e gustatelo con le bacchette!

Vegetables and mushrooms shitake to taste
buonissimiiiiiissimiiiiii!!!!! prima o poi ci beccheremo tra i crecker filippini del vivi ;))
aahahahah!Vero
Premetto che ho comprato 15euro di katuobushi e l’ho fatto scadere! 🙁 Lode alla tua amica di Tokyo!! Lo ricompro e stavolta lo uso!!!
Eli ricompralo! E se provi la ricetta fammi sapere cosa ne pensi.okay?
siii!!!