Amaranto con ceci e verdure croccanti

Amaranto con ceci e verdure croccanti: un’insalata fresca visto il caldo che ci accompagnerà anche in questi giorni di settembre…

Simile alla quinoa, l’amaranto non è un cereale, ma il seme di una pianta annuale. Senza glutine e ricco di proteine e minerali, ha anche molto calcio, fosforo, magnesio e ferro e l’elevato contenuto di fibre lo rende utile alla digestione e al benessere dell’intestino. Si trova nei negozi di prodotti bio e in molti supermercati.

Oggi ve lo presento accompagnato con ceci (in questo caso ho scelto quelli pronti di Le Cotte), verdure croccanti e alcune erbe aromatiche che contribuiscono a rendere speciale questa insalata. Se non amate i peperoni potreste sostituirli con dei pomodorini crudi. L’amaranto si accompagna benissimo con i legumi, specialmente con i ceci.

L’amaranto con ceci e verdure croccanti è perfetto anche nella vostra schiscetta o lunch box perchè è buonissimo anche freddo!

 

INGREDIENTI (4 persone):

300 g ceci cotti Le Cotte

300 g amaranto

1 cetriolo

sale e pepe q.b.

4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

10 foglie di menta

8 foglie di basilico

1 peperone rosso grande

mezzo peperoncino fresco rosso

Cuocete l’amaranto seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Nel frattempo, pulite il peperone togliendo i semi e le venature interne e tagliatelo a listarelle, fatelo rosolare in una padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio. Deve rimanere croccante. Unite i ceci e aggiustate di sale e pepe. Togliete dal fuoco e trasferite in una bowl. Lavate bene il cetriolo e il peperoncino (privandolo dei semi) e tagliateli a fette sottili, metteteli nella bowl. Unite l’amaranto al resto degli ingredienti, condite con olio di oliva a crudo e aggiungete le erbe aromatiche prima di servire l’insalata.

Provate anche zuppa di amaranto e baccalà

amaranto con ceci

The amaranth with chickpeas and crispy vegetables:  a fresh salad to face the heat that will stay with us even in September…

Similar to quinoa, amaranth is not a cereal, but the seed of an annual plant. Gluten-free and rich in proteins and minerals, it also has much calcium, phosphorus, magnesium and iron and the high fibre content makes it useful for digestion and well-being of the intestine. You can find it in the organic product stores and in many supermarkets.

Today I present it accompanied with chickpeas (in this case I chose those cooked by Le Cotte), crispy vegetables and some aromatic herbs that contribute to make this salad special. If you don’t love peppers you could replace them with raw cherry tomatoes. Amaranth goes well with legumes, especially with chickpeas.

The amaranth with chickpeas and crispy vegetables is also perfect in your lunch box because it is delicious even cold!

INGREDIENTS (4 people):

300 g cooked chickpeas

300 g amaranth

1 cucumber

Salt and pepper to taste

4 tbsp extra virgin olive oil

10 mint leaves

8 basil leaves

1 large red pepper

half  fresh red chili pepper

Cook the amaranth following the instructions on the packaging. In the meantime, clean the pepper by removing the seeds and the inner veins and cut into strips, make it brown in a non-stick pan with 1 tbsp of oil. Must remain crisp. Add the chickpeas and fix with salt and pepper. Remove from fire and transfer to a bowl. Wash the cucumber and the chili (depriving it of seeds) and cut them into thin slices, put them in the bowl. Add the amaranth to the rest of the ingredients, season with raw olive oil, and pour in the herbs before serving the salad.

Try also my codfish and amaranth soup

amaranto con ceci

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.