Visto che il baccalà è uno dei pesci preferiti dai miei ‘ometti’, e considerato che stasera a cena ho invitato la mia migliore amica che è celiaca, preparerò un piatto unico, saporito e senza glutine: zuppa di baccalà e amaranto.
L’amaranto, come la quinoa, ha proprietà che lo rendono assimilabile a un cereale, ma di fatto non lo è, pertanto non contiene glutine e può essere inserito nella dieta di chi soffre di celiachia. Grazie all’assenza di glutine e all’elevato contenuto di fibre, è particolarmente digeribile ed è consigliato anche per le persone con disturbi a livello gastrointestinale. Per lo stesso motivo, è un alimento adatto anche alla dieta degli anziani; può, inoltre, essere inserito nell’alimentazione del bambino sin dalle prime fasi dello svezzamento. L’amaranto è ricco di proteine, fibre, calcio e ha una buona quota di fosforo, ferro, magnesio, vitamine del complesso B e vitamina C.
Il gusto dell’amaranto si sposa bene con il pesce e le verdure. Spero vi piaccia questo abbinamento!
Ingredienti:
300 g amaranto
300 g pomodorini tipo pachino
2 rametti di rosmarino
1 spicchio di aglio
Olio d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
500 g baccalà ammollato
3 zucchine chiare
1 l brodo vegetale opzionale
200 g ceci cotti (ricordate di usare ceci secchi, di ammollarli per almeno 12 ore e di cuocerli in abbondante acqua per un’ora e mezzo. Salateli da ultimo. Vedi anche baccalà e ceci new style )
Cuocete l’amaranto seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Dopo aver tenuto in acqua il baccalà per 24 ore, lavatelo, privatelo della pelle e delle eventuali lische. Tagliatelo in filetti (5/6 cm X 2 cm). Mettete a rosolare in una casseruola uno spicchio d’aglio con un filo d’olio, inclinate la casseruola così che l’aglio sia immerso nell’olio, fatelo dorare e poi eliminatelo. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà e fateli appassire nella casseruola. Unite anche le zucchine tagliate a rondelle sottili, i filetti di pesce, i ceci e il rosmarino tritato. Coprite e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Assaggiate e aggiungete pepe e sale se necessario. Quando il baccalà inizia a sfaldarsi allora è pronto. Unite l’amaranto al baccalà, lasciate insaporire per 5 minuti (aggiungete del brodo vegetale bollente se volete che la zuppa sia più liquida).
Servite la zuppa tiepida con un filo d’olio a crudo e volendo un pizzico di peperoncino secco.
Buon appetito!!!
Considering that the codfish is my kids’ favorite fish, and given that tonight I will have dinner with my best friend which is celiac, I’m going to prepare a main dish, tasty and gluten free: codfish and amaranth soup.
The amaranth, like quinoa, has properties that make it comparable to a cereal, but in fact it is not, therefore, it does not contain gluten and may be included in the diet of those people suffering from celiac disease. Thanks to the absence of gluten and high fiber content, it is particularly digestible and is also recommended for people with gastrointestinal disorders. For the same reason, it is a food suitable to the diet of the elderly; it can also be included into baby feeding from the earliest stages of weaning. Amaranth is rich in protein, fiber, calcium and it has a good share of phosphorus, iron, magnesium, vitamin B complex and vitamin C.
Amaranth taste goes well with fish and vegetables. I hope you enjoy this recipe!
Ingredients:
300 g amaranth
300 g tomatoes pachino type
2 sprigs of rosemary
1 clove of garlic
olive oil to taste
salt and pepper to taste.
500 g soaked codfish
3 zucchini
1 l vegetable stock (optional)
200 g cooked chickpeas (remember to use dried chickpeas, leave for at least 12 hours and cook them in abundant water for an hour and a half. Add salt to last. See recipe codfish & chickpeas new style (baccalà e ceci new style) )
Cook amaranth by following the instructions on the package. After taking in water the codfish to soak for 24 hours, wash, remove skin and any bones. Cut into fillets (5/6 cm X 2 cm). Put a clove of garlic in a pan with a little olive oil, tilt the saucepan so that garlic is immersed in the oil, let it brown and then delete it. Wash the tomatoes and cut them in half and sauté until limp. Add zucchini sliced thin, fish fillets, chickpeas and chopped rosemary. Cover and let cook for about 10 minutes. Taste and add pepper and salt if necessary. When the codfish begins to fall apart then it is ready. Add the amaranth to the codfish, cook for 5 minutes (add the boiling vegetable stock if you want the soup to be more liquid).
Served warm soup with a drizzle of olive oil and a pinch of dried chilli.
Enjoy your meal!!!
Un commento Aggiungi il tuo