La torta alle prugne è soffice, super umida, buonissima e ricca di frutta. Si prepara in pochissimi minuti ed è senza burro! Per preparare questa deliziosa torta potete usare qualsiasi tipo di susina abbiate in dispensa, l’importante è che la frutta utilizzata sia bella succosa e soprattutto abbia sapore! Io avevo una bella cassetta di prugne biologiche dell’albero di una mia amica e, dopo aver fatto una marmellata strepitosa (con poco zucchero di canna vista la dolcezza delle prugne) ho deciso di preparare questa torta, modificando qualche ricetta che avevo letto… devo dire che il risultato è stato sorprendentemente piacevole! Eccola:
INGREDIENTI (stampo 24/26 cm):
2 uova
160 g zucchero di canna (più 3 cucchiai per caramellare la superficie)
la scorza di un limone non trattato
70 ml olio di semi di girasole
200 g yogurt greco magro
16 g lievito per dolci
200 g farina ’00’
7/8 prugne medie
Lavate le prugne, asciugatele, tagliatele a metà, privatele del nocciolo e tagliate a fettine. Tenetele da parte.
In una ciotola, montate con l’aiuto delle fruste elettriche le uova con lo zucchero e le buccia di limone grattugiata finemente per 2 minuti fino a che non saranno raddoppiate di volume. Sempre montando, aggiungete l’olio a filo e, a cucchiaiate, lo yogurt a temperatura ambiente. Da ultimo unite la farina precedentemente setacciata con il lievito. L’impasto della torta alle prugne si presenta bello sodo e vellutato.
Rivestite una teglia con la carta forno. Versate l’impasto. Livellatelo e adagiatevi le fettine di prugne a raggiera, una vicino all’altra senza affondarle troppo nell’impasto. Cospargete la superficie di zucchero di canna (2- 3 cucchiai).
Cuocete in forno già ben caldo a 180° per circa 40 – 45 minuti, fino a quando la torta non si sarà gonfiata e caramellata. Il tempo esatto dipende dal forno e prima di tirare fuori la torta, fate sempre la prova con uno stuzzicadenti!
Sfornate e lasciate raffreddare fuori dalla teglia oppure senza cerchio.
La Torta alle prugne va gustata fredda! Quindi abbiate pazienza di aspettare almeno 1 ora prima di gustarla in tutta la sua golosità e morbidezza! Provatela con del gelato alla crema o fiordilatte…
Amate i dolci con la frutta?!?Provate anche la mia torta di mele, torta alle arance rovesciate
This plum pie is soft, super moist, delicious and rich in fruit. You can prepare in a few minutes and it’s without butter! To make this delicious cake you can use any kind of plum you have in the pantry, the important thing is that the fruit used is juicy and above all have flavor! A friend of mine brought me a box with amazing plums and, after having made an incredible jam (with a little sugar cane view the sweetness of plums) I decided to prepare this cake, modifying some recipe that I had read… I have to say that the result was surprisingly enjoyable! Here it is:
INGREDIENTS (mould 24/26 cm):
2 eggs
160 g cane sugar (plus 3 tablespoons to caramelise the surface)
The rind of an untreated lemon
70 ml sunflower seed oil
200 g low fat Greek yogurt
16 g baking powder
200 g flour ‘ 00 ‘
7/8 Plum medium size
Wash the plums, dry them, cut them in half, remove the kernel and slice them. Keep them aside.
In a bowl, whip the eggs with the sugar and the lemon peel finely grated for 2 minutes with the help of the electric whips until they are doubled in volume. Keep mixing, add the oil to the wire and, with spoonfuls, the yogurt at room temperature. Lastly, add the previously sieved flour with the yeast. The dough of the plum cake is very compact and velvety.
Lined a baking sheet with parchment paper. Pour the dough. Level it and lay the slices of prune plums, one next to the other without sinking too much into the dough. Sprinkle the surface of cane sugar (2-3 spoons).
Cook in a hot oven at 180 ° for about 40 – 45 minutes until the cake has been inflated and caramelized. The exact time depends on the oven and before you pull out the cake, always do the test with a toothpick!
Bake and let cool out of the baking tray or without a rim.
The plum cake should be tasted cold! So have patience to wait at least 1 hour before enjoying it in all its gluttony and softness! Try it with some cream or fiordilatte icecream…
Devi accedere per postare un commento.