Il banana bread è forse tra i dolci preferiti in casa nostra: un po’ perché ci ricorda gli anni a Londra, i viaggi nel Regno Unito, un po’ perché è dolce, ma non stucchevole e poi ci permette di utilizzare le banane mature (più punteggiate di nero che di giallo esternamente) che altrimenti nessuno mangerebbe volentieri.
Nel blog troverete diverse ricette di banana bread e devo dire che questa è in assoluto la mia preferita.
Anche le altre sono molto buone, ma provando ricette, modificando alcune già collaudate, posso dire di esser arrivata finalmente a quella che ho sempre sognato e che mi riporta in una bakery vicino al Borough Market a Londra.
La parte interessante di questa ricetta,oltre alla sua consistenza è la croccantezza della copertura data dalle noci pecan e dalla granola: provatela e fatemi sapere!


Ingredienti: 4 banane mature (circa 400 g)
40 g yogurt greco a temperatura ambiente
20 g latte a temperatura ambiente
2 uova grandi
85 g di olio di semi
1 cucchiaio di rum (opzionale)
250 g farina tipo 1
150 g zucchero di canna
8 g bicarbonato
pizzico di sale. Noci pecan q.b. e granola q.b. + cucchiaio di zucchero di canna
Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola schiacciate tre banane con una forchetta fino ad ottenere una purea. Unite lo yogurt, il latte, le uova, l’olio e il rum. Unisci lo zucchero. Mescolate con una frusta fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
Setacciate la farina con il sale e il bicarbonato in una ciotola capiente e versateci il composto liquido. Mescolate bene con la frusta per arrivare ad avere un composto liscio ed omogeneo.
Imburrate e infarinate uno stampo o rivestitelo di carta forno.
Versateci il tutto. Prendete la quarta banana, eliminate la buccia, tagliatela longitudinalmente e disponetela sulla superficie col taglio rivolto verso di voi. Riempite gli spazi vuoti con noci pecan e granola ( nella mia granola c’erano fiocchi di avena, farro e quinoa soffiata, mandorle, anacardi e semi vari…) e spolverate il tutto con un cucchiaio abbondante di zucchero di canna.
Infornate per 50-60 minuti. Fate la prova cottura con uno stuzzicadenti.
Lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.
Devi accedere per postare un commento.