Oggi prepariamo la pappa al pomodoro, piatto ‘povero’ tipico della cucina toscana! E’ talmente buona che è diventata parte della tradizione culinaria italiana… addirittura celebrata da Rita Pavone nella famosa canzone ‘Viva la pappa col pomodoro’. Questo piatto è squisito sia se gustato caldo in inverno, che a temperatura ambiente – o addirittura freddo – in estate.
Alla base della ricetta c’è il pomodoro ed il pane secco e duro di qualche giorno che non va assolutamente sprecato. Mio nonno diceva sempre “mai buttare il pane bimba mia, sapessi quanto abbiamo sofferto in guerra senza quel bendidìo”. Devo dire che aveva proprio ragione percè basta davvero poco per trasformare il pane raffermo in qualcosa di delizioso come una panzanella, un salame al cioccolato, delle polpette, una zuppa di pesce, una torta di mele… le ricette sono moltissime ed affondano le radici nella tradizione povera di tutte le regioni italiane – se non avete tempo per riutilizzare il pane raffermo, potete usarlo come merce di scambio col contadino di fiducia: in cambio, potreste avere delle uova fresche o qualche prodotto dell’orto.
Ingredienti:
600 g pane raffermo
400 g pomodori maturi
400 g pelati
2 mazzi di basilico
150 g cipolla rossa
4 spicchi d’aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
2,5 l brodo vegetale
Tagliate il pane raffermo in pezzi abbastanza piccoli. Sbucciate le cipolle tritatele finemente. In una casseruola mettete la cipolla a rosolare con un po’ d’olio d’oliva, aggiungete i pomodori tagliati a tocchetti e gli spicchi d’aglio. Fate insaporire per cinque minuti e poi aggiungete il pane ed i pelati e metà del brodo. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 15 minuti. Mescolate di tanto in tanto, se il composto vi sembra troppo denso, aggiungete del brodo. Aggiustate di sale e pepe. Eliminate gli spicchi d’aglio. Unite qualche foglia di basilico, mettete il coperchio, spegnete il fuoco e lasciate riposare per un’ora.
Servite la pappa al pomodoro tiepida o a temperatura ambiente con un filo d’olio a crudo e con delle foglie di basilico.
Nota: per la mia ricetta ho usato il pane integrale ed ho aggiunto un peperoncino piccante secco…
Today we prepare the Pappa al pomodoro, a dish ‘ poor’ typical of Tuscan cuisine! It is so good that it has become part of the Italian culinary tradition… Even celebrated by Rita Pavone in the famous song ‘ Viva la Pappa col pomodoro ‘. This dish is exquisite both if tasted warm in winter, that at room temperature – or even cold – in summer.
At the base of the recipe is the tomato and the dry and hard bread of a few days that should not be wasted. My grandfather always said “never throw my baby bread, I knew how much we suffered in war without it.” I have to say that he was right because it’s just really little to turn stale bread into something delicious like a panzanella, a chocolate salami, meatballs, a fish soup, an apple pie… The recipes are many and sink the roots in the poor tradition of all Italian regions. If you do not have time to reuse stale bread , you can use it as a trading commodity with the farmer: in return, you could have fresh eggs or some vegetable products.
Ingredients:
600 g stale bread
400 g ripe tomatoes
400 g peeled
2 Bunches of basil
150 g red onion
4 cloves of garlic
Extra virgin olive oil to taste
Salt and pepper to taste
2.5 L vegetable broth
Cut the stale bread into small enough pieces. Peel the finely chopped onions. In a casserole, put the onion to brown with a little olive oil, add the tomatoes cut into pieces and the cloves of garlic. Make it flavor for five minutes and then add the bread and the peeled and half of the broth. Cover with the lid and leave to cook for 15 minutes. Stir occasionally, if the mixture seems too dense, add some stock. Season with salt and pepper. Remove the garlic cloves. Add a few leaves of basil, put the lid, turn off the heat and let stand for an hour.
Serve it warm or at room temperature with a drizzle of raw oil and basil leaves.
Note: For my recipe I used the wholemeal bread and I added a dry spicy chili…
Devi accedere per postare un commento.