Polpette di Cavolo Nero (con cuore filante)

Vi presento le polpette di cavolo nero con cuore filante.

Le polpette sono una grandissima invenzione: salvano la cena, gli avanzi diventano protagonisti di un ottimo piatto, sono facili e veloci da preparare! Se avete bambini da tenere occupati, ecco questo è il “gioco” perfetto per condividere del tempo con loro, far crescere la loro manualità e prendere confidenza con il cibo…soprattutto se realizzate dei bocconcini di verdure: queste saranno camuffate e così cavolo, broccoli, bietole e chi più ne ha più ne metta, diventeranno “buonissimi” anche per i piccoli che urlano “che schifo” appena le vedono nel piatto!

Potrete realizzare questa ricetta con qualsiasi tipo di verdura, di formaggio e di panatura: adattatela ai vostri gusti e necessità, sia che siate celiaci o vegani o intolleranti ai latticini. Le polpette possono essere fritte oppure cotte al forno, risulteranno meno croccanti, ma entrambe le versioni sono buonissime!

Avevo delle patate lesse avanzate, del formaggio Asiago e del cavolo nero di Le Cotte che mi era rimasto dalla preparazione della Farinata …praticamente ho preparato la cena in un batter d’occhio!

Le vedrei bene anche come finger food, magari accompagnate da una salsina piccante… Provatele e fatemi sapere!

INGREDIENTI (per 22 polpette da 28g):

200 g patate lesse

220 g cavolo nero cotto

1 uovo

50 g parmigiano

2 cucchiai di pangrattato (più per panatura)

50 g Asiago

 sale q.b.

1 l di olio d’arachide per friggere

Vi consiglio di lessare le patate con la buccia oppure, se pensate di cuocerle in forno, visto che dovete accenderlo comunque, mettetele su una placca da forno cosparsa di sale grosso e cuocetele a 200° finchè non risulteranno rugose fuori e tenere dentro. Una volta cotte, pelatele e mettetele in una ciotola, schiacciatele con una forchetta. Tritate finemente il cavolo nero, unitelo alle patate, aggiungete l’uovo sbattuto, il parmigiano, il pangrattato e il sale (ne basta poco visto che ci sono i formaggi saporiti). Amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Preparate le vostre polpette: prelevate 1 cucchiaio di impasto, aggiungete dentro 1 pezzetto (circa 4 g) di Asiago (se gradite o altro formaggio), richiudete la polpetta tra le mani e poi passatela nel pan grattato. Preparate in questo modo tutte le vostre polpette.

Potete cuocere le vostre polpette come preferite.

Per realizzare la cottura in forno disponete le polpette in una teglia foderata di carta da forno, irrorate di olio extravergine e cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, fino a doratura, gli ultimi minuti azionate il grill.

Per la cottura in olio : friggete in un pentolino a bordi alti con abbondate olio d’arachide. Se non avete un termometro da cucina (l’olio dovrà essere sempre a 180°), fate sempre la prova per vedere se l’olio è caldo: quando buttate dentro un pezzettino, deve coprirsi di bollicine. Friggete per circa 1 minuto e 1/2  pochi pezzi per volta (4 – 5 polpette massimo) e scolate su una carta assorbente!

Le polpette sono buonissime servite calde e filanti, ma anche fredde…l’impasto tiene benissimo!!!

Potete conservare le polpette in frigo appena fatte pronte da cuocere per 3 giorni. Inoltre potete anche congelarle, seguendo questo metodo: prima le disponete su dei piatti e le fate indurire in congelatore, una volta dure, dopo 2 h circa in freezer potete racchiuderle in sacchetti salva spazio, in questo caso potrete cuocerle direttamente congelate, sia in forno che fritte!

polpette di cavolo nero
Kale, Potatoes and Asiago

Meatballs are a great invention: they save the dinner, the leftovers become protagonists of a good dish, they are quick and easy to prepare! If you have children to keep busy, here is the perfect “game” to play with them, grow their dexterity and get comfortable with the food… especially if you make some tidbits of vegetables: these will be camouflaged and so cabbage, broccoli, chard and many others, will become “delicious” even for the little ones who scream “that sucks” as soon as they see them in the pot!

You can make this recipe with any type of vegetable, cheese and bread: adapt to your tastes and needs, whether you are celiac or vegan or intolerant to dairy products. The meatballs can be fried or baked, they will be less crispy, but both versions are delicious!
I had some leftovers, boiled potatoes, Asiago cheese and the kale by Le Cotte that I had left from the preparation of farinata… practically I made dinner in the blink of an eye!
I would also see them as finger food, maybe accompanied by a spicy sauce… Try them and let me know!
INGREDIENTS (for 22 meatballs – 28g each):
200 g boiled potatoes
220 g cooked kale
1 egg
50 g parmesan
2 tablespoons breadcrumbs (more for breading)
50 g Asiago
Salt to taste
1 L of peanut oil for frying
I recommend to boil the potatoes with the peel or, if you plan to cook them in the oven, since you have to turn it on anyway, put them on a baking plate sprinkled with coarse salt and cook at 200 ° until they are wrinkled out and soft inside. Once cooked, peel and put in a bowl, mash with a fork. Finely chop the kale, add the whipped egg, parmesan, breadcrumbs and salt (just a little while there are tasty cheeses). Mix all the ingredients well.
Prepare your  veggie-balls: take 1 tablespoon of dough, add in 1 piece (about 4 g) Asiago cheese (if you like or other cheese), close the meatball in your hands and then pass it in the breadcrumbs. Prepare all your meatballs in this way.
You can cook your meatballs as you prefer.
To cook in the oven, place the meatballs in a baking sheet lined with baking paper, sprinkle with extra virgin olive oil and cook in a warm oven at 180 ° for about 20 minutes, until golden brown, the last minutes activate the grill.
For cooking in oil: fry in a saucepan with high edges with abundant peanut oil. If you do not have a kitchen thermometer (the oil must always be at 180 °), always try to see if the oil is hot: when you throw in a little piece, it must cover with bubbles. Fry for about 1 minute and 1/2 a few pieces at a time (4 – 5 meatballs maximum) and drain on an absorbent paper!
The meatballs are very good served hot and stringy, but also cold… the dough holds great!!!
Note:You can store the meatballs in the fridge just made ready to cook for 3 days. You can also freeze them, following this method: Before you arrange them on plates and make them harden in freezer, once hard, after 2 h about in the freezer you can enclose them in bags save space, in this case you can cook them directly frozen, Both in the oven and fried!
polpette di cavolo nero