Abbracci: i biscotti del Mulino Bianco fatti in casa. (English below)
Ecco la ricetta dei frollini bicolore più conosciuti in Italia, i mitici Abbracci del Mulino Bianco. Sono veramente buonissimi e anche se non li farete perfetti (li hanno preparati i miei figli con la loro amica Vitto) e non avrete il tempo di farli riposare in frigorifero (i bambini avevano fretta di mangiarli ed è stata dura fargli capire che dovevano essere cotti prima di esser mangiati) non preoccupatevi, i vostri biscotti saranno una delizia da inzuppare nel latte a colazione o anche solo da gustare a merenda così come sono!
INGREDIENTI (circa 40 biscotti):
Impasto base:
165 gr di burro morbido
135 gr di zucchero
1 cucchiai di estratto di vaniglia
2 tuorli
1 uovo
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaio raso di lievito per dolci
Impasto Panna:
200 gr di farina ’00
1 cucchiaio di panna fresca
1/2 cucchiaio raso di miele
Impasto Cacao:
1 cucchiaio colmo di latte fresco
175 gr di farina ’00
25 gr di cacao amaro in polvere
Impasto Base: montate il burro morbido con zucchero e vaniglia per almeno 5 minuti. Fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete prima i tuorli e poi l’uovo, uno alla volta. Aggiungete il lievito e il sale. Montate ancora qualche secondo. L’impasto deve presentarsi omogeneo e spumoso. Pesatelo e dividetelo in due ciotole diverse destinate alle due preparazioni.
Impasto Cacao: aggiungete sopra la porzione di impasto base il latte, 175 gr di farina e 25 gr di cacao perfettamente setacciato.
Impasto Panna: aggiungete all’impasto base di burro: il miele, la panna e 200 gr di farina.
Mescolate entrambi gli impasti con forchette diverse fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Impastate quindi a mano prima l’impasto bianco, compattandolo con le mani pochi secondi (spolveratevi le mani di farina per formare una palla). Fate la stessa cosa con l’impasto al cacao. Avvolgete gli impasti (separati) con la pellicola e mettete a riposare in frigorifero per mezz’ora.
Trascorso il tempo pesate delle palline da 14 gr ciascuna. Le palline bianche e nere devono essere di numero pari. Ogni pallina corrisponderà alla metà dell’abbraccio.
Schiacciate una pallina e formate un cilindro lungo circa 6 cm dello spessore di 1 cm, curvate a ferro di cavallo la parte al cacao. Curvate anche il cilindro alla panna e adagiatelo sopra la metà di cacao, lasciando un foro centrale poco più grande di 1 dito, che deve passarci dentro.
Mi raccomando non fate il buco troppo piccolo, perchè in cottura lieviteranno leggermente. (i miei bimbi li hanno fatti leggermente più grandi, circa due dita). Pressate poco sui punti di unione senza rovinare la bombatura. Rifinite i bordi e date la forma tonda al biscotto. Via via che li preparate metteteli su una teglia rivestita di carta forno.
Prima di cuocerli teneteli in frigorifero circa 20 minuti, così in cottura manterranno la forma (passaggio che noi, per una teglia, non abbiamo rispettato perchè la voglia di mangiarli era troppa e i bambini hanno poca pazienza!!!).
Cuocete per 20 minuti a 180°. Lasciate raffreddare gli abbracci sulla teglia. Conservateli in un contenitore ermetico. Potreste congelare gli abbracci già pronti solo da infornare: fateli indurire in congelatore sulla placca da forno, poi trasferiteli nei sacchetti per i congelati. Prima di infornarli, fateli scongelare in frigorifero per circa due ore e poi cuoceteli.
Amate preparare i biscotti? Ecco alcune ricette perfette per voi: biscotti cornflakes, biscottini al cocco ,ricciarelli .

ENGLISH RECIPE




2 commenti Aggiungi il tuo