La torta pere e cioccolato: il mio regalo per voi in questo inizio settimana freddo freddo, ma veramente freddo!
Questa torta pere e cioccolato è molto speziata e il profumo che emana è inebriante. La prima volta che la feci avevo la finestra aperta della cucina e i bambini e i vicini che si trovavano nella via sopra casa mia vennero a suonare il campanello per sapere cosa stessi preparando di così “buono”…
Se non amate le spezie o solo alcune di quelle previste nella ricetta, nessun problema, sostituitele con quelle che preferite (tipo la vaniglia) oppure non mettetele. Sarà buonissima comunque.
Fate attenzione a due cose: gli ingredienti dovranno essere tutti a temperatura ambiente (non di frigo) e le pere dovranno essere mature. Vi ho suggerito alcuni tipi di frutta, ma potete utilizzare quelle che avete a disposizione in casa.
Avevo provato a mettere l’impasto in un solo stampo classico da plumcake con 3 pere kaiser, ma durante la cottura è fuoriuscito in parte. Se avete uno stampo da plumcake più grande del classico 26X11, tipo un 31X11 cm oppure lo stampo circolare diametro 26 cm va benissimo per avere un’unica torta. Non è male comunque realizzare 2 plumcake, uno per voi e uno da regalare…ci avviciniamo al Natale….
INGREDIENTI (2 stampi rettangolari tipo cuki 20X10 cm alti 5 cm oppure 1 stampo da 26 cm diametro):
200 g farina
1 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
3/4 cucchiaino di 5 spezie
40 g cacao amaro
scorza di un’arancia non trattata
scorza di un limone non trattato
125 g burro morbido
220 g zucchero di canna
2 uova grandi
200 ml yogurt bianco denso tipo greco a temperatura ambiente
6 pere mature tipo kaiser, decana, abate (3 per stampo da plumcake oppure tutte insieme nella tortiera di 26 cm)
Preriscaldate il forno a 180°C funzione statica.
In una ciotola setacciate farina, lievito, bicarbonato, sale, spezie e cacao. In un’altra ciotola montate il burro con lo zucchero, dovrà venire molto cremoso. Aggiungete un uovo alla volta continuando a mescolare. Unite un po’ di “polveri setacciate” alternando con un po’ di yogurt fino ad ultimare gli ingredienti. Iniziate e finite sempre con le polveri.
Foderate gli stampi da plumcake con carta forno (oppure se utilizzate quelli di alluminio usa e getta potete evitare di foderarli) , stessa cosa se utilizzate una tortiera grande, o la rivestite di carta forno o la imburrate ed infarinate.
Lavate bene le pere mature, tagliate un po’ la base giusto per renderle pari così che non cadano durante la cottura. Versate il composto negli stampi e affondateci verticalmente le pere di modo che il picciolo sia rivolto verso l’alto. A seconda della dimensione dei frutti potreste metterne meno o di più nei vari stampi. Dipende molto dalla frutta che avete a disposizione.
Cuocete la torta sul ripiano più basso del forno (180°C) per 50-55 minuti o fino a quando un tester di torte non risulti pulito. Iniziate a controllare dopo che sono trascorsi 40 minuti, in quanto potreste dover coprire la torta con un foglio di alluminio se le pere fossero troppo dorate (se avrete utilizzato pere molto lunghe tipo le abate)
Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare su una gratella per 15 minuti. Potreste spolverizzare con dello zucchero a velo prima di servirla.
The pear and chocolate cake: my gift for you in this cold day, but really cold! It’s Monday, a new week, a new start, a new day to be happy!
This pear and chocolate cake is very spicy and the scent it’s so incredibly good. The first time I tried I had the kitchen window open and the children and the neighbors who were in the street above my house came to ring the bell to know what I was preparing so “good”…
If you do not love spices or just some of those provided in the recipe, no problem, replace them with the ones you prefer (like vanilla) or do not put them. It will be very good anyway.
Beware of two things: the ingredients must all be at room temperature (not fridge) and the pears must be ripe. I have suggested some types of fruit, but you can use the ones that you have at your disposal at home.
I had tried to put the dough in a single classic loaf mold with 3 Kaiser pears, but during the cooking has escaped in part from the mold. If you have a bigger loaf mold than the classic 26×11, like a 31×11 cm or the 26 cm circular mold, it’s fine to have a single cake. It’s not bad anyway realize 2 loafs, one for you and one as a gift for someone you love… it’s almost Christmas time….
INGREDIENTS (2 rectangular moulds type Cuki 20×10 cm high 5 cm or 1 mould of 26 cm diameter):
200 g flour
1 teaspoon of yeast
1/2 teaspoon of bicarbonate
1 Pinch of salt
1 teaspoon of cinnamon powder
1 tsp powdered ginger
3/4 teaspoon of 5 spices
40 g bitter Cocoa
Rind of an untreated orange
Rind of an untreated lemon
125 g soft butter
220 g cane sugar
2 large eggs
200 ml white dense Greek-type yogurt at room temperature
6 ripe pears, such as Kaiser, Decana, abate (3 per each loaf mold or all together in the pan of 26 cm)
Preheat the oven 180°C.
In a bowl, sift flour, yeast, bicarbonate, salt, spices and cocoa. In Another bowl whip the butter with the sugar, it will have to come very creamy. Add one egg at a time while continuing to stir. Add a few “sied powders” alternating with yogurt until the ingredients are finished. Start and finish always with the powders.
Line the loaf molds with parchment paper (or if you use those of disposable aluminum you can avoid lining them), same thing if you use a large cake, or coated with parchment paper or buttered and flourless.
Wash the ripe pears well, cut the base just a little to make them even so that they do not fall during cooking. Pour the mixture into the moulds and sink the pears vertically so that the petiole is facing upwards. Depending on the size of the fruits you could put less or more in the various moulds. It depends very much on the fruit you have available.
Bake the cake on the lower shelf of the oven(180°C) for 50-55 minutes or until a cake tester is clean. Start checking after 40 minutes, as you may have to cover the cake with foil if the pears are too golden (if you have used very long pears like the abbot)
Remove the cake from the oven and let it cool on a grill for 15 minutes. You could sprinkle with powdered sugar before serving.
2 commenti Aggiungi il tuo