E’ venerdì…finalmente è arrivato il weekend. Volete cenare a casa mangiando qualcosa di goloso e da leccarsi i baffi?Sapete cosa trasforma un semplice hamburger, fast food per eccellenza, in un piatto da gourmet? Il pane!!!Se infatti pensate che per preparare in casa degli ottimi hamburger basti rivolgersi al macellaio di fiducia, vi sbagliate di grosso… il rischio infatti è quello di “banalizzare” il tutto, utilizzando i panini confezionati normalmente reperibili in commercio. Se volete un buon hamburger il pane deve essere fresco, soffice e allo stesso tempo sufficientemente “elastico” e “resistente” da contenere carne, salse e condimenti vari senza sbriciolarsi… per esperienza vi dico che è difficile trovare panini con queste caratteristiche anche nei migliori panifici. Con mia grande soddisfazione ho imparato a fare in casa i “burger buns” e vi posso assicurare che in questo caso è veramente il pane che fa la differenza!!!
Ingredienti:
400 g latte 24- 25°
80 g acqua 24-25°
1 kg farina W270 o tipo 1
14 g Lievito di Birra Fresco
50 g Zucchero
20 g Sale
70 g burro a pomata
20 g olio evo
per la glassa: 2 tuorli, 20 ml di latte.
Semi di sesamo e di papavero q.b.
Potete impastare a mano o con la planetaria oppure con l’impastatrice.Versate nella macchina la farina, il lievito (se usate la planetaria prima montate la foglia o scudo) e fate fare due giri alla prima velocità. Aggiungete il latte e l’acqua riservandone una piccola parte da aggiungere dopo col sale. Impastate, aggiungete lo zucchero. Sostituite la foglia con il gancio e continuate ad impastare e con la rimanente acqua unite il sale.Una volta raggiunta l’incordatura unite la parte grassa, l’olio e dopo averlo fatto assorbire, il burro che dovrà essere morbido. L’impasto liscio ed elastico dovrà staccarsi bene dalle pareti della macchina (l’interno dovrà risultare pulito).Togliete l’impasto dalla macchina e disponetelo in un contenitore precedentemente oleato. Copritelo e fatelo lievitare fino al raddoppio.
Spezzare al peso voluto: per gli hamburger – 120 g; per panini da aperitivo – 80g; per i bocconcini – 60 g.Arrotondate i pezzi. Fate riposare per 5 minuti e ‘incartate’ la pasta per formare la pallina o il filoncino (così da avere i panini per gli hot dog). Disponete le forme realizzate su teglie oleate o con carta forno distanziando i pezzi.L’attaccatura del panino va messa nella parte inferiore.Spennellate con una miscela di 2 tuorli e 20 ml di latte e mettete a lievitare a 26-28° (accendete il forno e impostate la temperatura o, più semplicemente, accendete la luce del forno e dovreste raggiungere i 28°).
Quando il panino è sufficientemente lievitato (per controllare che la lievitazione sia al punto giusto, si può dare un pizzicotto alla pasta con due dita: se ritorna subito omogenea vuol dire che manca di lievitazione; se, al contrario, il segno rimane per un po’ prima che l’impasto torni come prima, significa che il procedimento è al punto giusto; se invece il pizzicotto persiste, allora questo è il segnale che la pasta è stata fatta lievitare troppo) delicatamente, per non rovinare la lievitazione, spennellate di nuovo con la miscela e metteteci sopra i semi di sesamo o di papavero.
Infornate a 200/220° per 12/15 minuti a seconda della pezzatura (se il pane prende troppo colore dopo 7/8 minuti, copritelo con un foglio di carta stagnola e continuate la cottura).A cottura ultimata sfornate e lasciate raffreddare su una griglia o su una tavola di legno per facilitare la fuoriuscita del vapore e impedire la formazione di condense.A questo punto non vi resta che farcire i vostri panini e congelare quelli che non userete.Utilizzate la ricetta delle cipolle caramellate per render più libidinoso il vostro hamburger e metteteci due fette di bacon croccante!Buona serata!!!!ENGLISH VERSION

Break the desired weight: for burgers–120 g; for sandwiches to amuse-80 g; for twinks–60 g.


To have amazing burger used the recipe of caramelized onions and put two slices of crispy bacon over the meat!
7 commenti Aggiungi il tuo