Oggi vi presento un tris di creme (zucca, zucchine e piselli, cavolo nero) diverse dal solito, non tanto per gli ingredienti, quanto per il tipo di cottura utilizzata per le verdure: la cottura a vapore. Questo tipo di cottura preserva presenta un enorme vantaggio per la salute, che consiste nel permettere che le sostanze preziose presenti negli alimenti, come vitamine e sali minerali, non vengano disperse nell’acqua di cottura che successivamente verrà scolata, come avviene ad esempio nel corso della cottura tramite bollitura. Non solo otterremo cibi più ricchi dal punto di vista nutrizionale, ma anche con un sapore più ricco ed intenso. Inoltre con la cottura a vapore è possibile risparmiare del tempo per la preparazione delle pietanze. Per le verdure, ad esempio, bastano 15 minuti. Nella vaporiera o al di sopra di una stessa pentola posta sul fornello possono essere impilati più cestelli per la cottura a vapore, in modo da permettere la preparazione di più pietanze contemporaneamente.
Oggi prepareremo: 1- crema di zucca, la cui cottura al vapore consentirà di cuocere la zucca in maniera uniforme e la presenza della buccia rilascerà in fase di cottura tutto il suo sapore alla polpa; 2- crema di cavolo nero e patate, queste ultime cotte al vapore, mentre il cavolo crudo sarà estratto così da preservare tutti i suoi elementi antiossidanti; 3- crema di zucchine e piselli cotti al vapore, così saranno mantenute le loro proprietà e il risultato sarà incredibile, soprattutto per chi di solito non ama mangiare le verdure…scusate se torno sempre sull’argomento, ma avendo due bambini è facile che a volte ci siano delle “discussioni” davanti ad un piatto con verdure verdi!!!
Potete preparare le creme contemporaneamente: basta mettere nei vari cestelli zucca, patate, zucchine e piselli. Lavate bene tutte le verdure, disponetele nei vari cestelli e rispettate i vari tempi di cottura: 20 minuti le patate, 15 minuti la zucca, 8 minuti le zucchine e 4 minuti i piselli.
Guarnite le vostre creme con semi di canapa, di lino, di zucca o di girasole, aggiungete anche qualche nocciola o mandorla o se volete dei piccoli crostini di pane tostato (secondo il regime alimentare che seguite, ovviamente).
INGREDIENTI PER LA CREMA DI ZUCCA (per 4 persone):
800 g zucca
1 rametto di rosmarino
1 spicchio d’aglio
brodo vegetale o acqua q.b.
olio d’oliva q.b
sale q.b.
Tagliate la zucca con tutta la buccia a fette sottili e mettetele nella vaporiera o nella pentola sulla griglia per cottura al vapore. Cuocete per 15 minuti, i rebbi della forchetta dovranno affondare nella polpa. Lasciate intiepidire ed eliminate col coltello la buccia e tagliate a tocchetti la polpa. In una padella mettete un cucchiaio d’olio e fateci rosolare uno spicchio d’aglio, unite la zucca e lasciate insaporire per 2 minuti. Eliminate l’aglio, trasferite il resto in un boccale alto e stretto, unite un cucchiaio d’olio e un mestolo colmo di brodo o acqua e col mixer ad immersione frullate fino ad ottenere una crema. Tritate gli aghi di rosmarino. Trasferite di nuovo nella pentola la vellutata insieme al trito e mescolate con un cucchiaio di legno. Se necessario unite altro brodo per rendere più lenta la crema. Aggiustate di sale e servitela calda.
INGREDIENTI PER LA CREMA DI CAVOLO NERO (4 persone):
400 g patate cotte al vapore
400 g di estratto di cavolo nero
1 porro
brodo vegetale q.b.
sale q.b.
olio d’oliva q.b.
Cuocete le patate nella vaporiera o nel cestello della pentola per cottura a vapore. Nel frattempo, lavate bene il cavolo nero, eliminate le coste dure e mettete le foglie nell’estrattore. Tenete da parte il liquido. Tagliate il porro a fettine e mettetelo a rosolare in una padella con un cucchiaio d’olio d’oliva. Trascorsi 20 minuti, pelate le patate, tagliatele a tocchetti, mettetele nella padella con il porro, lasciate insaporire 2 minuti. Trasferite tutto in un boccale alto, unite l’estratto di cavolo e frullate fino ad ottenere una crema vellutata. Se necessario aggiungete del brodo vegetale. Salate e servite con un filo d’olio a crudo.
INGREDIENTI CREMA DI ZUCCHINE E PISELLI (4 PERSONE):
400 g pisellini primavera
400 g zucchine
sale q.b.
brodo vegetale o acqua q.b.
olio d’oliva q.b.
foglie di menta (opzionale)
Cuocete nella vaporiera per 8 minuti le zucchine e per 4 minuti i pisellini. Trasferite tutto in un boccale dai bordi alti, unite un cucchiaio d’olio d’oliva e un mestolo di brodo. Frullate fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiustate di sale ed unite altro brodo o acqua per aggiustare la cremosità e la consistenza. Volendo potreste aggiungere delle foglie di menta alla preparazione prima di esser frullata. La crema è buonissima sia calda sia tiepida.
Se anche voi amate le creme o le vellutate provate le altre ricette nel mio blog, tipo la spettacolare crema di cavolo viola o la rinfrescante crema di cannellini piselli e menta.



Che presentazione magnifica!
😍😍😍😍😍🐣 Grazie mille Ilaria e Buona Pasqua cara
😜👊