Crema di verdure: 3 blended soups for cozy dinner

Oggi vi presento un tris di creme (zucca, zucchine e piselli, cavolo nero) diverse dal solito, non tanto per gli ingredienti, quanto per il tipo di cottura utilizzata per le verdure: la cottura a vapore. Questo tipo di cottura preserva presenta un enorme vantaggio per la salute, che consiste nel permettere che le sostanze preziose presenti negli alimenti, come vitamine e sali minerali, non vengano disperse nell’acqua di cottura che successivamente verrà scolata, come avviene ad esempio nel corso della cottura tramite bollitura. Non solo otterremo cibi più ricchi dal punto di vista nutrizionale, ma anche con un sapore più ricco ed intenso. Inoltre con la cottura a vapore è possibile risparmiare del tempo per la preparazione delle pietanze. Per le verdure, ad esempio, bastano 15 minuti. Nella vaporiera o al di sopra di una stessa pentola posta sul fornello possono essere impilati più cestelli per la cottura a vapore, in modo da permettere la preparazione di più pietanze contemporaneamente.

Oggi prepareremo: 1- crema di zucca, la cui cottura al vapore consentirà di cuocere la zucca in maniera uniforme e la presenza della buccia rilascerà in fase di cottura tutto il suo sapore alla polpa; 2- crema di cavolo nero e patate, queste ultime cotte al vapore, mentre il cavolo crudo sarà estratto così da preservare tutti i suoi elementi antiossidanti; 3- crema di zucchine e piselli cotti al vapore, così saranno mantenute le loro proprietà e il risultato sarà incredibile, soprattutto per chi di solito non ama mangiare le verdure…scusate se torno sempre sull’argomento, ma avendo due bambini è facile che a volte ci siano delle “discussioni” davanti ad un piatto con verdure verdi!!!

Potete preparare le creme contemporaneamente: basta mettere nei vari cestelli zucca, patate, zucchine e piselli. Lavate bene tutte le verdure, disponetele nei vari cestelli e rispettate i vari tempi di cottura: 20 minuti le patate, 15 minuti la zucca, 8 minuti le zucchine e 4 minuti i piselli.

Guarnite le vostre creme con semi di canapa, di lino, di zucca o di girasole, aggiungete anche qualche nocciola o mandorla o se volete dei piccoli crostini di pane tostato (secondo il regime alimentare che seguite, ovviamente).

vellutata di zucca

INGREDIENTI PER LA CREMA DI ZUCCA (per 4 persone):

800 g zucca

1 rametto di rosmarino

1 spicchio d’aglio

brodo vegetale o acqua q.b.

olio d’oliva q.b

sale q.b.

Tagliate la zucca con tutta la buccia a fette sottili e mettetele nella vaporiera o nella pentola sulla griglia per cottura al vapore. Cuocete per 15 minuti, i rebbi della forchetta dovranno affondare nella polpa. Lasciate intiepidire ed eliminate col coltello la buccia e tagliate a tocchetti la polpa. In una padella mettete un cucchiaio d’olio e fateci rosolare uno spicchio d’aglio, unite la zucca e lasciate insaporire per 2 minuti. Eliminate l’aglio, trasferite il resto in un boccale alto e stretto, unite un cucchiaio d’olio e un mestolo colmo di brodo o acqua e col mixer ad immersione frullate fino ad ottenere una crema. Tritate gli aghi di rosmarino. Trasferite di nuovo nella pentola la vellutata insieme al trito e mescolate con un cucchiaio di legno. Se necessario unite altro brodo per rendere più lenta la crema. Aggiustate di sale e servitela calda.

vellutata di cavolo nero

INGREDIENTI PER LA CREMA DI CAVOLO NERO (4 persone):

400 g patate cotte al vapore

400 g di estratto di cavolo nero

1 porro

brodo vegetale q.b.

sale q.b.

olio d’oliva q.b.

Cuocete le patate nella vaporiera o nel cestello della pentola per cottura a vapore. Nel frattempo, lavate bene il cavolo nero, eliminate le coste dure e mettete le foglie nell’estrattore. Tenete da parte il liquido. Tagliate il porro a fettine e mettetelo a rosolare in una padella con un cucchiaio d’olio d’oliva. Trascorsi 20 minuti, pelate le patate, tagliatele a tocchetti, mettetele nella padella con il porro, lasciate insaporire 2 minuti. Trasferite tutto in un boccale alto, unite l’estratto di cavolo e frullate fino ad ottenere una crema vellutata. Se necessario aggiungete del brodo vegetale. Salate e servite con un filo d’olio a crudo.

vellutata di zucchine e piselli

INGREDIENTI CREMA DI ZUCCHINE E PISELLI (4 PERSONE):

400 g pisellini primavera

400 g zucchine

sale q.b.

brodo vegetale o acqua q.b.

olio d’oliva q.b.

foglie di menta (opzionale)

Cuocete nella vaporiera per 8 minuti le zucchine e per 4 minuti i pisellini. Trasferite tutto in un boccale dai bordi alti, unite un cucchiaio d’olio d’oliva e un mestolo di brodo. Frullate fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiustate di sale ed unite altro brodo o acqua per aggiustare la cremosità e la consistenza. Volendo potreste aggiungere delle foglie di menta alla preparazione prima di esser frullata. La crema è buonissima sia calda sia tiepida.

Se anche voi amate le creme o le vellutate provate le altre ricette nel mio blog, tipo la spettacolare crema di cavolo viola o la rinfrescante crema di cannellini piselli e menta.

vellutata tris

Today I present a trio of velvety different from the usual, not so much for the ingredients, but for the type of cooking used for vegetables: steam cooking. This type of cooking preserves a huge benefit to health, which is to allow the precious substances present in food, such as vitamins and minerals, not to be dispersed in the cooking water that will be drained thereafter, as It happens for example during cooking by boiling. Not only will we get richer foods from the nutritional point of view, but also with a richer and more intense flavor. Also with steam cooking it is possible to save time for the preparation of the dishes. For vegetables, for example, it takes, usually, 15 minutes. In the steamer or above the same pot placed on the stove can be stacked more steam baskets, so as to allow the preparation of several dishes at the same time.
Today we are going to prepare: 1- pumpkin cream, whose steaming will allow to cook the pumpkin in a uniform manner and the presence of the skin release during cooking all its flavor to the pulp; 2- kale and potato cream, the latter steamed, while kale will be extracted so as to preserve all its antioxidant elements; 3- zucchini and peas cream, so will be kept their properties and the result will be incredible, especially for those who usually do not like to eat vegetables… sorry if I always come back on this “subject”, but having two children is easy that sometimes there are “discussions in front of a plate with green vegetables!!!
You can prepare the creams simultaneously: just put in the various baskets pumpkin, potatoes, zucchini and peas. Wash all the vegetables well, arrange in the various baskets and respect the various cooking times: 20 minutes the potatoes, 15 minutes the pumpkin, 8 minutes the zucchini and 4 minutes the peas.
Garnish your creams with hemp, flax, pumpkin or sunflower seeds, add a few hazelnuts or almonds or if you want some small croutons of toast (according to the diet you follow, of course).vellutata di zucca
Ingredients for the pumpkin cream (for 4 people):
800 g pumpkin
1 sprig of rosemary
1 clove of garlic
Vegetable broth or water to taste
Olive oil to taste
Salt to taste
Cut the pumpkin into thin slices and put them in the steamer or in the pot on the steam grill. Cook for 15 minutes, the prongs of the fork must sink into the pulp. Let cool and remove the peel with the knife and cut the pulp into chunks. In a pan put a tablespoon of oil and let us brown a clove of garlic, add the pumpkin and leave to gain flavor for 2 minutes. Remove the garlic, transfer the rest to a tall, tight beaker, add a tablespoon of oil and a ladle filled with broth or water and blend the mixer until you get a cream. Chop the rosemary needles. Transfer the cream in the pan with the chopped mixture and mix with a wooden spoon. If necessary, add more broth to make the cream slower. Salted and serve hot.
vellutata di cavolo nero
Ingredients for the Black cabbage Cream (4 people):
400 g steamed potatoes
400 g kale extract
1 leek
Vegetable broth to taste
Salt to taste
Olive oil to taste
Cook the potatoes in the steamer or in the basket of the steam cooker. In the meantime, wash the kale well, remove the hard ribs and put the leaves in the extractor. Keep the liquid aside. Cut the leek into slices and sauté in a pan with a tablespoon of olive oil. After 20 minutes, peel the potatoes, cut them to chunks, put them in the pan with the leek, leave to flavor 2 minutes. Transfer everything in a high beaker, add the cabbage extract and whisk until you get a creamy velvety. Add vegetable broth if necessary. Salted and served with a drizzle of raw oil.
vellutata di zucchine e piselli
INGREDIENTS Zucchini and pea Cream (4 people):
400 g spring peas
400 g zucchini
Salt to taste
Vegetable broth or water to taste
Olive oil to taste
Mint leaves (optional)
Cook the zucchini in the steamer for 8 minutes and the peas for 4 minutes. Transfer everything in a beaker with high edges, add a tablespoon of olive oil and a ladle ful of broth. Blend until you get a creamy mixture. Season with salt and add more broth or water to adjust the creamy and the texture. If you wish you could add mint leaves to the preparation before being smoothed. The cream is very good both hot and warm.
If you love veggie creamy soup you should try the amazing purple cabbage cream

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. piccolaquaglia ha detto:

    Che presentazione magnifica!

    1. lemongrassandoliveoil ha detto:

      😍😍😍😍😍🐣 Grazie mille Ilaria e Buona Pasqua cara

  2. Chef V. ha detto:

    😜👊

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.